Grande Musica a San Giorgio Senza Confini - Quarta edizione
Grande Musica a San Giorgio, propone 7 concerti da maggio a giugno muovendosi tra repertori diversi, tra musica antica, musica popolare e repertorio classico-romantico, con uno spirito aperto e ''Senza Confini''. Il programma si inaugura (3 maggio) con il progetto Il popolano ostinato, curato dal flautista Alessandro de Carolis, che presenta un originale percorso nelle musiche del '600 italiano, con un particolare riferimento alla musica della Napoli del periodo vicereale. Il secondo appuntamento fa un salto in avanti nella cultura popolare, con il duo Eduarda Iscaro e Cristina Ventrone, che propongono un repertorio di canti del XX secolo quali Rosa Balistreri a Maria Carta, da Giovanna Daffini a Concetta Barra.
Il 24 e 31 maggio è il momento del repertorio romantico con pianoforte, da un lato con la proposta cameristica del quartetto con Costantino Catena (pianoforte), da Gabriele Pieranunzi (violino), Francesco Solombrino (viola), Danilo Squiteri (violoncello), dall'altro il duo pianistico Antonello Cannavale e Maria Libera Cerchia, che propone un percorso musicale all'interno del repertorio schubertiano per pianoforte a quattro mani. Canto d'attrice (7 giugno) alla ribalta la voce e la fisarmonica di Antonella Monetti e il violino e i plettri di Michele Signore, con l'obiettivo di riprendere lo storico repertorio di canzoni di Luisella Viviani e Ria Rosa. Il 14 giugno è la volta del grande repertorio della chitarra classica, con il giovane e talentuoso chitarrista Andrea Curiale. La rassegna si chiude il 22 giugno con l'ensemble di strumenti ad ancia costituito da Fabio D'Onofrio (oboe), Francesco Filisdeo (clarinetto) e Giacomo Lapegna (fagotto).