TEATRO FESTIVAL, IL PROGRAMMA DEL 3 LUGLIO

Fabrice Murgia debutta domenica 3 luglio, con "Black Clouds", coproduzione in prima assoluta del Napoli Teatro Festival Italia, organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival e diretto da Franco Dragone. In scena al  Politeama (alle  21, replica il 4 luglio) lo spettacolo, scritto e diretto da Fabrice Murgia (con Valerie Bauchau, Fatou Hane, El Hadji Abdou) approfondisce la propria riflessione sulle relazioni tra il Nord e il Sud del mondo: la libera circolazione degli individui, le frontiere (in)visibili che ci circondano, lo spazio virtuale e iperconnesso in cui viviamo. Lo spettacolo ci parla di frodi orchestrate da hacker ivoriani, di turismo sessuale come nuovo “colonialismo dei corpi”. Sullo sfondo di tutto, il web, sinonimo sia di condivisione di informazioni e di emancipazione, ma anche di dominazione e asservimento.

Ancora domenica, in scena c’è "Laika" uno spettacolo di Ascanio Celestini, con Gianluca Casadei alla fisarmonica e l’incursione della voce fuori campo di Alba Rohrwacher. Alla sua maniera Celestini ci propone il racconto di un Gesù improbabile alle prese con i propri dubbi e le proprie paure. Vive chiuso in un appartamento di qualche periferia. Dalla sua finestra si vede il parcheggio di un supermercato e il barbone che di giorno chiede l’elemosina e di notte dorme tra i cartoni. (3 e 4 luglio, alle 23 al  Nuovo, e il 5 e 6 luglio al Castello di Gesualdo di Avellino alle 21.30).

Inizia con la proiezione, domenica 3 luglio, alle 18 a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia) del film "Il paese dove gli alberi volano. Eugenio Barba, i giorni dell’Odin Teatret" di Davide Barletti e Jacopo Quadri, l’azione di 58esimo parallelo Nord, il “cantiere teatrale aperto” di Lorenzo Gleijeses, prodotto da Nordisk Teaterlaboratorium e Gitiesse Artisti Riuniti per il Napoli Teatro Festival Italia. “Come nasce uno spettacolo? Quali sono le dinamiche che sottendono a questa creazione? Come la dialettica tra regista/coreografo e performer può plasmare i materiali performativi? È possibile trasformare i momenti di costruzione di uno spettacolo in qualcosa che è già un incontro con il pubblico?” Queste le domande da cui prende spunto il “cantiere” ideato da Lorenzo Gleijeses: non uno spettacolo fatto e finito, ma ciò che precede l’apertura del sipario. Nelle due tappe del Festival si vedranno due modalità possibili di questa formula di incontro artistico:  il 4 luglio alle 19 alla Galleria Toledo in programma "Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa", dimostrazione-spettacolo di e con Eugenio Barba, Lorenzo Gleijeses e Julia Varley; musiche originali eseguite dal vivo da Mirto Baliani. Il 5 luglio 2016 (Galleria Toledo alle 19) Corcovado #1 performance di Luigi De Angelis e Lorenzo Gleijeses a partire da un progetto di coreografia di Michele Di Stefano. Con Lorenzo Gleijeses e direzione in tempo reale di Luigi De Angelis.  Interventi musicali a cura di Mirto Baliani.

Arriva dopo le tante anteprime in Campania del tour in "Bus Theater", lo spettacolo "Frankenstein 'o mostro", commedia musicale dei Posteggiatori Tristi, scritta e diretta da Sara Sole Notarbartolo con Pietro Botte, Roberto Caccavale, Annelaure Carette, Valentina Curatoli, Davide D’Alò, Emanuele Esposito, Rosario Giglio, Ivan Virgulto (in prima assoluta il 4 e 5 luglio – ore 23 al Piccolo Bellini). "Frankenstein ’o mostro" adatta temi, personaggi e atmosfere del romanzo di Mary Shelley – e delle sue varianti cinematografiche e televisive – alle melodie e alla comicità de I Posteggiatori Tristi, ensemble musicale che riprende in chiave comica l’antica arte di strada della posteggia. In un lavoro di scrittura che li vede in relazione stretta con la scrittrice e regista Sara Sole Notarbartolo, danno vita a un esperimento drammaturgico che cuce insieme mito gotico e comicità partenopea, musica pop e canzone napoletana, in un ibrido stilistico, ‘o mostro, appunto.

In replica al festival anche il  teatro di figura di Alain Moreau con  "Soleil Couchat - Dans l'atelier" alle 19 al Ridotto del Mercadante (repliche fino al 6 luglio). Giancarlo Giannini nuovamente protagonista, al Verdi di Salerno (replica domenica 3,  ore 21) di "Una favola di Campania", progetto di Marco Balsamo, diretto da Fabrizio Arcuri. "Le Troiane" di Euripide messo in scena da Valery Fokin e Nikolay Roschin con un cast italiano che vede protagonista Angela Pagano (alle 21.30, ultima replica il 3 luglio al parco archeologico di Pausilypon).

"Flexn", la creazione collettiva di Reggie (Regg Roc) Gray e Peter Sellars realizzata con la Flex Community di New York (ore 21, ultima replica il 3 luglio all'Augusteo). Ancora in scena "Stasera c’è spettacolo? To play!", un format teatrale a cura di Donatella Furino, Emma Campili  (ore 19, Villa Pignatelli); alle 21, al Museo Diocesano - Donnaregina Vecchia,  "il vecchio fango", un progetto  site – specific del Teatro dei sensi Rosa Pristina, spettacolo per un singolo viaggiatore (ingressi ogni 20 minuti fino alle 23.40, durata spettacolo 45 minuti – repliche fino al 14 luglio).  

La Repubblica.it


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
sabato 4 e domenica 5 Novembre 2023   Napoli
TROISI POETA MASSIMO
testo e regia Stefano Veneruso
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Stagione 2023/2024   Napoli
Teatro Bellini - Abbonamenti Combo
Giove, Marte e Urano
Posto fisso e giorno fisso.
Puoi sceglierne uno solo (8 spettacoli), due (16 spettacoli) o tutti e tre (24 spettacoli).
Acquistandone più di uno il costo diminuisce, le stelle aumentano.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Dal 25 Dicembre 2023   Napoli
20 ANNI DI ''FIESTA''
Regia e con di Alessandro Siani
AVVISO
I biglietti acquistati on line non possono essere né rimborsati né convertiti per altra data.
I bambini sono ammessi in teatro sopra i 4 anni di età e pagano regolare biglietto.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA