L'appuntamento per il primo spettacolo della 37esima stagione del teatro Diana stagione è per il 13 ottobre, quando ad andare in scena sarà lattesa "Filumena Marturano" con Mariangela DAbbraccio e Geppy Gleijeses, per la regia di Liliana Cavani. Un avvenimento, vista la parsimonia con cui questa regista si concede al teatro e visto il luogo del debutto che avverrà tra poche settimane al Festival dei Due mondi di Spoleto.
I tre fratelli Claudia, Guglielmo e Giampiero Mirra presentano il cartellone per il 2006/2017. Naturalmente a fare da battistrada c'è il loro padre Lucio, attento e cordiale padrone di casa che lascia volentieri lo spazio e il "comando" ai tre figli e si limita ad un saluto che apre la conferenza stampa di presentazione.
Dieci spettacoli in abbonamento, in un calendario che dosa abilmente poetiche differenti e attori di sicuro percorso, che ha uno sguardo attento a quel che di nuovo c'è in Italia e quel che da Napoli si presenta con baldanzoso entusiasmo. Dieci titoli di richiamo, che faranno certo lievitare il numero degli abbonati, già alto, già da record. Come sempre per questa sala che ha segnato la storia di un quartiere, il Vomero, ed ha ospitato un po tutti i grandi nomi del nostro teatro e mantiene saldo i suoi record con i circa 148 mila spettatori della scorsa stagione, con i 220 giorni di programmazione e soprattutto con i suoi 8200 abbonati.
A grande richiesta e fuori abbonamento er soli tre giorni un aprifestiva a fine settembre vedrà in scena lamatissimo Massimo Ranieri con il suo Sogno e son desto
in viaggio.
E poi ci saranno, in "strana coppia" da palcoscenico, angela Finocchiaro e Laura Curino protagoniste di "Calendar Girls" di Tim Firth, ispirato alla storia di un gruppo di donne impegnate in modo inconsueto a raccogliere fondi per un ospedale. Tornerà a Napoli "Non ti pago" di Eduardo De Filippo, lultima regia di Luca De Filippo, e sarà divertimento ed emozione, con la sua bella Compagnia capitanata da Gianfelice Imparato e Carolina Rosi e Massimo Ranieri sarà protagonista, nei giorni delle feste di Natale, di "Caffè del porto", rilettura di Maurizio Scaparro di "Scalo marittimo" e "Caffè di notte e giorno" di Viviani, con musiche di Pasquale Scialò.
Ma i grandi nomi non finiscono qui, ci saranno poi in scena Giulio Scarpati e Valeria Solarino a rendere omaggio ad Ettore Scola con "Una giornata particolare" per la regia di Nora Venturini, Sergio Assisi porterò in scena "L'ispettore Drake e Il delitto perfetto", fortunata e divertente commedia di David Tristram.
Novità saranno quelle di Vincenzo Salemme che firmerà "Una festa esagerata!", inedita commedia scritta per raccontare "in chiave realistica e divertente il lato oscuro e grottesco dell'animo umano", e Carlo Buccirosso la sua appena scritta "Il pomo della discordia"; e novità anche per il debutto in teatro di Raoul Bova, che con Chiara Francini sarà in scena con "Due" di Miniero e Smeriglia, per dire di differenti modi di vedere le cose tra uomini e donne. Chiusura di stagione affidata a Serena Autieri protagonista di "Ingresso indipendente", debutto teatrale di Maurizio de Giovanni che da romanziere di successo si presenta come drammaturgo anticipando lo spettacolo il 12 e 13 luglio al Napoli Teatro Festival, con regia di Vincenzo Incenzo.
Questo per gli abbonati, ma fuori abbonamento ci saranno anche Pintus in "Ormai sono una Milf", Peppe Servillo e Solis String Quartet in "Presentimento", Gigi e Ross & Friends a portare in "Ultime news
. dalla nostra terra" il successo di "Made in Sud", Mariangela DAbbraccio e la "Musica da ripostiglio" in concerto.
Per i giovani spettatori tornerà in scena "Ladri di sogni", cui si aggiungerà Sotto lo stesso cielo di Peppe Celentano, per affrontare il gran problema di che è profugo dal paese d'origine; per i giovanissimi "La lampada di Aladino", con Gabriella Cerino, Massimo Masiello, Emilio Salvatore ed i tanti altri attori della Compagnia del teatro Diana.
Gli "Incontri al Diana" per parlare di libri, l'attività
della "Palestra dello spettacolo" intitolata a Mariolina Mirra de Gaudio nell'energia dei ragazzi e della loro capacità di esprimersi attraverso il teatro ha sempre e fermamente creduto, i corsi di recitazione de "La palestra dellattore" diretta da Giancarlo Cosentino, quelli de "La palestra della musica e canto" diretti dai maestri Cannavale e Ruta con la cantante Leona Peleskova, completano il progetto teatrale del Diana.
Giulio Baffi La Repubblica