IN CARTELLONE 43 SPETTACOLI! 19 AL TEATRO BELLINI, 24 AL PICCOLO BELLINI
"Solo animali da palcoscenico" è la parola d’ordine scelta da Roberta, Gabriele e Daniele russo per costruire la stagione de loro teatro. Il Bellini propone gli spettacoli e le iniziative che verranno con una gran festa ed il pubblico accorre e trova la sorpresa di una serata davvero speciale dove non si mettono in fila dei titoli ma piuttosto delle allusioni. Serata costruita in collaborazione con gli allievi Accademia di Belle Arti, giovani “creativi” della cattedra del professore Rino Squillante che hanno “interpretato” visivamente e visionariamente titoli e protagonisti mettendoli in mostra nella grande, bellissima, accogliente sala del Teatro di Via Conte di Ruvo. Gran folla che si diverte e legge i nomi che incontreranno se sottoscriveranno un abbonamento, tanti e differenti per offerte e costi, per la prossima stagione.

In cartellone 43 spettacoli! 19 al Teatro Bellini, 24 al Piccolo Bellini. A cui si aggiungeranno 10 incontri con le Lezioni di Storia, organizzate da Editori Laterza, con autorevoli storici del panorama nazionale, 8 concerti di musica classica proposti la domenica mattina e curati dall’Orchestra Sinfonica Napolinova, 7 serate di musica contemporanea del Be Quiet, il movimento di cantautori napoletani fondato da Giovanni Block. Ed attività come gli appuntamenti con BelIiNItango, che trasformeranno il foyer in una “milonga”, quattro episodi degli AperiTristi, una ventina di incontri di artisti con il pubblico, una cinquantina di presentazioni di libri. C’è poi la danza di “Contaminazioni”, percorso di spettacoli curati da Antonello Tudisco, e le mostre perché “il teatro si fa, si vede e si vive”. Insomma ce n’è per tutti. Ed un pubblico giovane e non accorre all’invito di questo teatro che “cresce” in attività, offerta, fidelizzazione.

Programmi ambiziosi e giusti. A cominciare dalle produzioni con il progetto de La trilogia della libertà, iniziato con Arancia Meccanica e proseguito con Qualcuno volò sul nido del cuculo. Quest’anno Gabriele russo firmerà la messinscena de Il Giocatore di Dostoevskij riscritto per il teatro da Vitaliano Trevisan ed affidato a Daniele Russo protagonista.

E poi tanti titoli e nomi d’autori, di attrici, attori e registi, da Moscato/Cerciello a Kafka/ Nekrošius, da Toni Servillo protagonista e regista di, Elvira da Louis Jouvet, all’eccezionale “quartetto” di Franco Branciaroli, Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai e Maurizio Donadoni, protagonisti di Dipartita Finale, da Lacci, di Domenico Starnone con Silvio Orlando a Odissea riletta da Emma Dante, da Anelante di Antonio Rezza e Flavia Mastrella a Giocando con Orlando con Stefano Accorsi e Marco Baliani.

Vedremo Filippo Dini affronta ?echov con il bell’Ivanov, e Filippo Timi misurarsi con Una Casa di bambola di Ibsen, e Fausto Paravidino dirigere Souper di Ferenc Molnàr.

Chi ha amato lo spettacolo fantastico del grande SLAVA con il suo SNOWSHOW tornerà volentieri al Bellini portando con sé figli e nipoti da stupire. Chi ama la musica di Stefano Bollanilo vorrà applaudire in Wonderland, diretto da Daniele Ciprì, e L'Orchestra di Piazza Vittorio porterà qui il loro divertente Il giro del mondo in 80 minuti, e chi ama la grande danza contemporanea sarà lieto di assistere ai Carmina Burana coreografati da Mauro Astolfi per Spellbound.

Al Piccolo Bellini complicato ed audace “scambio” tra le due sale, con Frankenstein ‘O Mostro, con i Posteggiatori Tristi diretti da Sara Sole Notarbartolo, e Iaia Forte, Tony Laudadio, Andrea Renzi, Luciano Melchionna, Rino di Martino, Antonella Morea, Pino Carbone con i loro spettacoli. In programma anche Teatrodilina con Banane. Punta Corsara con Io, mia moglie e il miracolo, Gli Omini con Ci scusiamo per il disagio e Babilonia Teatri con Jesus.

Molte le varie le possibilità di acquisto dei biglietti: lun - ven 10:30 - 13:30 e 16:00 - 19:00
DAL
 29 AGOSTO AL 24 OTTOBRE: lun - sab 10:30 - 19:00

A PARTIRE DAL 25 OTTOBRE: lun - sab 10:30 - 13:30 e 16:00 - 19:00 - domenica 10:30 - 13:00 e tutti i giorni a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

I biglietti sono inoltre acquistabili presso il Botteghino del Teatro (via Conte di Ruvo 14, Napoli), presso le prevendite autorizzate (l’elenco è su www.azzurroservice.net/mappa-punti-vendita) e online sul sito www.azzurroservice.net.

Giulio Baffi  -  La Repubblica


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
  Napoli
Campagna Abbonamenti Teatro Diana 2023/2024
Abbonamento Palcoscenico a 7 Spettacoli

NATALE IN CASA CUPIELLO - Vincenzo Salemme
I RAGAZZI IRRESISTIBILI - Umberto Orsini e Franco Branciaroli
CABARET IL MUSICAL - Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo
LA SORELLA MIGLIORE - Vanessa Scalera
VEDOVO ALLEGRO - Carlo Buccirosso
MAGNIFICA PRESENZA - di Ferzan Ozpeteck
PREMIATA PASTICCERIA BELLAVISTA - Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo e Giuseppe Gaudino
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Dal 22 al 30 Dicembre 2023   Napoli
Cantata dei Pastori
di Peppe Barra e Lamberto Lambertini

con Lalla Esposito

regia Lamberto Lambertini
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
  Napoli
Campagna Abbonamenti Teatro Acacia 2023/24
Abbonamento Quadrifoglio 2023-24
TURNO L (turno Libero nella scelta dei giorni e degli orari) 
Il turno di Abbonamento che ti che lascia piena libertà di scelta. 
- Per ogni singolo spettacolo è possibile scegliere il giorno e l'orario (valido per tutte le repliche in programmazione). 
- È possibile prenotare il posto ONLINE, oppure fino alle ore 17.00 della data prescelta presso il botteghino del teatro, oppure fino al giorno prima inviando una mail a info@cineteatroacacia.it. 
I posti assegnati al momento sono soggetti alla migliore disponibilità al momento della prenotazione.  
Con il proprio abbonamento non è possibile assistere allo stesso spettacolo più di una volta.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA