IL "MACBETH" DI LUCA DE FUSCO: "SOGNI E VISIONI DI UN GENIO"
Il regista: "Una delle ragioni per cui l'ho scelto è che è uno dei testi più visionari di Shakespeare"
Grande prosa al Napoli Teatro Festival Italia: va in scena questa sera dalle 21 al Mercadante "Macbeth" di William Shakespeare, una produzione del Teatro Nazionale di Napoli per la regia di Luca De Fusco. 
Si replica  domani alle ore 19.00 Lo spettacolo sarà poi in cartellone per la stagione 2016-2017 dal 26 ottobre al 13 novembre. Durata 2 ore e 20 minuti più intervallo.

Luca De Fusco, dopo "Antonio e Cleopatra" e "Orestea", ancora un grande classico del teatro di tutti i tempi. Ma perché proprio "Macbeth"?
"Una delle ragioni per cui l'ho scelto è che è uno dei testi più visionari di Shakespeare, in cui accadono tantissime cose non reali, dalle apparizioni delle streghe, alla visione del pugnale, al sonnambulismo di Lady Macbeth, alle apparizioni improvvise e inquietanti, all'avanzare degli alberi che fanno avverare la predizione infausta per Macbeth. Tutti segni fortemente contrassegnati dal tema del sogno, del delirio, insomma dell'irreale".

Ancora una volta seguendo il suo percorso di "contaminazioni"?
"Sono evidenti elementi di continuità ed elementi di discontinuità che il pubblico scoprirà durante lo spettacolo, ancora un uso del video ma molto diverso da quello dei precedenti spettacoli: anche in questo caso infatti il teatro si mescola con le installazioni video, ma in modo ancora più complesso e variegato rispetto ai lavori precedenti".

In una differente temperatura poetica?
"Certamente, perché mi interessava più giocare nel rapporto tra immaginario teatrale e immaginario videomusicale, qui ci sono infatti pochissimi primi piani dei protagonisti, direi che questo è uno spettacolo molto surreale e fortemente visivo".

Continuità anche con i suoi collaboratori e i suoi attori?
"Sempre, è uno dei miei segni caratteriali oltre che artistici, quindi con Luca Lazzareschi e Gaia Aprea nei ruoli di Macbeth e Lady Macbeth, e con gli altri attori della Compagnia Stabile, Giacinto Palmarini, Claudio Di Palma, Fabio Cocifoglia, Paolo Serra, Paolo Cresta, Enzo Turrin, Francesca De Nicolais, Federica Sandrini, Alfonso Postiglione e Angela Pagano come "voce fuori campo". Le scene sono di Marta Crisolini Malatesta, i costumi di Zaira de Vincentiis, le luci di Gigi Saccomandi, le musiche di Ran Bagno, le installazioni video di Alessandro Papa e le coreografie di Noa Wertheim".

Dove colloca l'azione?
"Nella camera da letto dei protagonisti, una centralità evidente fisica e metafisica. È uno spettacolo sul tema del male e sulle origini del male e questa camera,
 con i suoi tanti specchi rimandano anche ad altre immagini anche non esplicitamente presenti nella scrittura di Shakespeare".

Celebra così l'anniversario shakespeariano?
"Come molti ricordo il quattrocentesimo anniversario della morte di uno dei maggiori scrittori di tutti i tempi, e però mi piace dedicare questa regia a mio figlio Giacomo che fa quest'anno il primo passo nella carriera della scrittura".

Giulio Baffi -  R.it


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
Venerdì 6 ottobre ore 21:00   Napoli
Queen of Bulsara
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
tutti i giorni   Napoli
Ospedale delle Bambole
Un luogo dove l'incanto dei bambini contagia gli adulti: la stanza delle meraviglie della storica bottega con il suo bambolatorio.

Prezzi da:
€ 3.51
ACQUISTA
Stagione 2023/2024   Napoli
Teatro Bellini - Abbonamenti Combo
Giove, Marte e Urano
Posto fisso e giorno fisso.
Puoi sceglierne uno solo (8 spettacoli), due (16 spettacoli) o tutti e tre (24 spettacoli).
Acquistandone più di uno il costo diminuisce, le stelle aumentano.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA