AL VIA LA "CAMPAGNA ABBONAMENTI" DEL TEATRO DELLE PALME: ECCO IL CARTELLONE.
Al via la "campagna abbonamenti" del Teatro Delle Palme, con la sua terza stagione diretta da Bruno Tabacchini ed un gran numero di spettacoli distribuiti in tre possibilità di acquisto.
"Per soddisfare tutte le esigenze ed i gusti del nostro pubblico che cresce di nano in anno ed a cui vogliamo rispondere con proposte di spettacoli di qualità" dice elencando titoli e nomi di autori, attori, registi, messi insieme nei tre segmenti "Suoni e scene" con la proposta di dieci titoli di drammaturgia non soltanto contemporanea quasi tutti in programma dal giovedì alla domenica, "Week End" con sette titoli "più leggeri, adatti a chi vuole trascorrere allegramente il fine settimana", e "Più" con spettacoli in opzione agli abbonati e di "carattere napoletano".
Ce n'è insomma per tutti i gusti, e la sala di via Vetriera, a ridosso di via dei Mille si propone così come riferimento per un quartiere che di spazi per il teatro ne ha davvero pochi.
Si parte giovedì 3 novembre, con uno spettacolo di Leonardo Ippolito, "Dal Vesuvio al Cupolone", quasi un "classico" in giro da tempo, immaginaria lizza tra due città che alla musica dedicano da sempre passione e invenzione, vincerà Napoli affidando il suo percorso a Lello Pirone e Natalia Cretella.
Pochi giorni dopo, giovedì 10 parte anche il percorso di "Suoni e Scene" con Gennaro Cannavacciuolo che propone il suo bel Volare concerto-omaggio a Domenico Modugno messo in scena per la regia di Marco Mete.
Poi sarà la volta di Sebastiano Somma, protagonista di "Uno sguardo dal ponte", grande teatro di parola, passione e profondi significati sociali firmati da di Arthur Miller e messi in scena da Enrico Maria La Manna.
Quasi un "classico" quindi che interesserà certamente il pubblico. Come altri "classici" in programma, due Moliére, "Il malato immaginario"con Andrea Buscemi e Nathalie Caldonazzo, e "La Scuola delle Mogli" con Enrico Guarnieri.
Due di Carlo Goldoni, "Il Bugiardo" in ritorno dalla passata stagione, con Geppy Gleijeses protagonista e regia Alfredo Arias, e "Le smanie per la villeggiatura" messi in scena da Emanuele Barrisi e con Romina Carrisi Power, Daniela Morozzi ed Emanuele Barrisi, una novità di Angelo Longoni "Lamore migliora la vita", "Luci della ribalta" di Charlie Chaplin, "Tutti insieme appassionatamente" di H.Lindsay e R.Crouse, liriche di Oscar Hammerstein basato sul libro di Maria Von Trapp "The Trapp Family Singers" e sulla versione cinematografica tedesca per gli amanti del musical, e "Le sorelle Materassi" celebre romanzo di di Aldo Palazzeschi, riletto da Ugo Chiti e messo in scena da Geppy Gleijeses (nella foto) con Milena Vukotic e Lucia Poli completano la prima delle proposte.
Poi ci sono titoli e protagonisti degli altri segmenti. Affidati alla fantasia e bravura di Simone Schettino con "Lo scoprirete solo venendo", Maria Mazza e Lucio Pierri con "Il bello della diretta", Maurizio Micheli, Ninni Salerno, Beneditta Boccoli e Antonella Elia con "Il più brutto week end della nostra vita", Rosalia Porcaro con "Donne a tempo determinato" scritto a quattro mani con Serena Dansini, Paolo Caiazzo con "Per fortuna che sono terrone".
E ancora "Il conto è servito" con la regia di Paola Tiziana Cruciani, I ditelo voi con "Horror Comedy", Lello Pirone con "Dove sta Zazà", la divertentissima Rimbamband, Gianni Lamagna con il suo "Neapolitan Shakespeare" ed i diciassette sonetti musicati e tradotti in napoletano, I Virtuosi di San Martino con il loro omaggio a Nino Taranto "Nel nome di Ciccio" e Giocanni Mauriello che, con Benedetto Casillo, "festeggerà" il Natale riproponendo il già molto applaudito "Razzullo e Sarchiapone da La Cantata dei Pastori" con musiche di Carlo Faielllo e regia Massimo Andrei, completano le proposte del Delle Palme per il prossimo anno.