AL TRIANON " 'O VICO' DI RAFFAELE VIVIANI INTERPRETATO DAGLI ATTORI INDIPENDENTI CON LA REGIA DI NELLO MASCIA
Un nuovo sodalizio artistico produttivo per il   prossimo spettacolo della stagione del Trianon, nel nome di Raffaele Viviani a cui è dedicato il teatro del popolo di Forcella.
Venerdì 27 gennaio prossimo, alle 21, andrà in scena 'O vico, prodotto e interpretato dagli Attori indipendenti, una corposa squadra di artisti composta da Cloris Brosca, Paola Cannatello, Rosaria De Cicco, Gianni Ferreri, Franco Iavarone, Nello Mascia, impegnato anche alla regia, Massimo Masiello, Giovanni Mauriello, Matteo Mauriello, Marianna Mercurio, Ciccio Merolla e Francesco Paolantoni. 
"Partiamo con niente, una produzione no budget che si affida al botteghino –  spiega Mascia – : attori da una parte, spettatori dall’altra, senza aiuti, senza coperture, senza protezione". ‘O vico («Il vicolo») è il primo atto unico di Viviani, scritto esattamente cento anni fa, nel 1917, pressoché coevo quindi alla costruzione del Trianon, inaugurato da Vincenzo Scarpetta sei anni prima. Il testo è ambientato a borgo Loreto, l’insula – peraltro prossima al teatro – tra il Carmine, la porta del Mercato e il ponte della Maddalena, che prende il nome dalla chiesa e convento di santa Maria di Loreto.
Lo spettacolo degli Attori indipendenti ha il sottotitolo «e altre strade» perché vede l’inserimento di alcuni numeri teatrali dello stesso Viviani, come 'O sapunariello, 'O malamente e Si vide a l'animale. 
L'allestimento, presentato in anteprima l'estate scorsa al Maschio angioino, vede le musiche eseguite dal vivo da Mariano Bellopede eCiccio Merolla. 
Le scene sono di Raffaele Di Florio, i costumi di Antonietta Rendina. La sartoria è Ctn 75 di Canzanella.


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
18 giugno   Napoli
LUCILLA
Ciao Bambini, sono Lucilla e vengo dal sole per giocare e cantare insieme a voi.
Ti aspetto all'Edenlandia presso il teatro PalaEden il 18 Giugno con 2 spettacoli uno alle ore 11:30 e l'altro alle ore 16:00. 

Pagano sia adulti che bambini di qualsiasi età.
Non è consentito l'accesso ai passeggini ma sarà possibile lasciarli nell'area dedicata.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
16 giugno ore 21:00   Napoli
CHITARRA SIRENA di Enzo Amato

Enzo Amato chitarra

Carolina Aterrano danzatrice

Musiche di Enzo Amato

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Martedì, Mercoledì e Giovedì   Napoli
Visita al Conservatorio S. Pietro a Majella
Il Conservatorio S.Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato nel 1808. È situato nell'ex Convento dei Celestini annesso alla chiesa di S. Pietro a Majella sorta sulle rovine di due chiesette duecentesche all'estremità del decumano maggiore. 

Giorni: Martedì, Mercoledì e Giovedì 
Orari: 9:00, 10:30, 12:00, 16:00

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA