AL NUOVO «CON I VICINI UNA GUERRA AD ALTA TENSIONE»
Mescola ironia e spavento «I vicini», l’ultimo lavoro scritto, diretto e interpretato da Fausto Paravidino, ex enfant prodige del teatro italiano, oggi 39enne autore conclamato e stimato anche all’estero dove lavora stabilmente.
Paravidino è noto al pubblico tv per il suo personaggio di «Ranocchia »nella serie di Sky «Romanzo criminale», ma ha alle spalle vent'anni di teatro e cinema, con premi Ubu e un capo d'opera come «Genova 01», la pièce scritta nel 2002 sul G8 e la morte di Carlo Giuliani, commissionata dal Royal Court di Londra e rappresentata in tutta Europa.
 «I vicini» va in scena da stasera a domenica al Teatro Nuovo prodotto dallo Stabile di Bolzano, con nel cast Iris Fusetti, Davide Lorino, Barbara Moselli e Sara Putignano. 
Paravidino, come nasce l'idea di una pièce tra commedia e horror? 
«In un modo singolare. Ero a Parigi nel 2011 e stavo scrivendo un lavoro per La Comédie Française e avevo preso alloggio in un appartamentino a Montmartre. Una sera cominciai a udire rumori strani, scricchiolii sinistri. E così mi venne l'idea di scrivere qualcosa sulla paura, per trasformare la suggestione del presente in commedia».
Come è arrivato all'opera compiuta? 
«Il lavoro si è sviluppato su due binari, quello irrazionale che rispondeva al mio desiderio di scavare nell'incubo, e quello concreto che è connesso al teatro. Lo spettacolo ricalca il tema di tanti film del terrore: ci sono un lui e una lei che vivono insieme, ma arrivano i nuovi vicini di casa che rappresentano tutto quello che è diverso da noi e ci fa paura. Così scatta una guerra domestica tra occhi negli spioncini e tensione che sale». 
Possimi progetti?
«C'è "Il Macello di Giobbe", un testo da me scritto per il Teatro Valle. Indaga e narra quel presente dal quale intere generazioni si sentono escluse e di cui vogliono riappropriarsi. Una messa in scena perla quale ho organizzato laboratori per maestranze, attori, compositori, con i partecipanti protagonisti del processo creativo. La prima mondiale nel 2014 a Bruxelles, poi a Parigi e altre città europee. Ma in Italia ,a parte Genova, la mia città, non si sono trovati teatri pronti ad ospitarlo».

Stefano Prestisimone  - Il Mattino


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
28 e 29 ottobre   Napoli
Alla fine arriva
con PAOLO CRESTA e PEPPE MIALE
Alla chitarra GIACINTO PIRACCI
REGIA DI ANNAMARIA RUSSO e MASSIMO DE MATTEO 

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Dal 29 Dicembre   Napoli
LE CIRQUE - TILT
show director and supervisor Gianpiero Garelli
artistic director Anatoliy Zalevskyyartistic 
coordinator and choreographer Stanislava Vakula
music composers La Femme Piège e Igor Antonovlight 
designer Alessandro Verazzi
una produzione Le Cirque Top Performers
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Dal 25 Dicembre 2023   Napoli
20 ANNI DI ''FIESTA''
Regia e con di Alessandro Siani
AVVISO
I biglietti acquistati on line non possono essere né rimborsati né convertiti per altra data.
I bambini sono ammessi in teatro sopra i 4 anni di età e pagano regolare biglietto.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA