AL BELLINI: CON GLASPER IL JAZZ RITORNA SUONO FISICO, ANZI DANZA
A chi si chiedeva come Robert Glasper possa portare in giro i materiali dei suoi due acclamati dischi della sere «Blackradio» senza il profluvio di vocalist e rapper impiegati il concerto ha risposto senza tema di smentite: magnificamente bene. 
Non che «Let it ride» non si sarebbe vestita di altro se corredata della voce di miele e velluto di Norah Jones o che il flow di Common e Patrick Stump non avrebbe aggiunto lava di fuoco e metrica assassina alla blaxploitation di «I stand alone», ma quello regalato dal progetto Experiment è davvero un'esperienza jazz, capace di improvvissare sul fraseggio delleader, sospeso nel blues dipinto di blues. 
Il fenomenale Mark Colenburg (batteria), Casey Benjamin (sassofono, voce, vocoder, keytar) e Burniss TravisII (basso) sono complici preziosi per un’immersione nella great black music di ieri e di oggi.
Jazz, ma ancor più soul e rhythm and blues e funky sono i suoni frequentati, dell’hip hiop c’è lo spirito e qualche ritmica più serrata e sghemba, ma anche la costruzione intorno aloop, di tastiera o vocali. Benjamin filtra e distorce la sua voce cercando ora borborigmi spaziali ora falsetti impossibili. Ma è il leader che detta la linea, trovando frasi melodicamente uncinanti o scegliendo di battere percussivamente sui tasti. 
Al repertorio di propria scrittura l’uomo di Houston aggiunge «Tell me abedtime story» di Herbie Hancock, «Lovely day» di Bill Whiters, «Findaway» degli A Tribe Called Quest, ma anche la «bianchissima» «Smells like teen spirit» dei Nirvana, in una versione entusiasmante, quanto lontanissima dall’originale, sospesa tra Prince e i Crusaders. Ma c'è anche «Untitled 05», uno dei sorprendenti brani del recentissimo ep di Kendrick Lamar. 
Il teatro, pieno, gradisce, applaude gli assoli, tiene il tempo e canta in coro. Il jazz ritrova le sue radici fisiche, il suo ruolo primigenio di musica per il corpo, di messaggio sessuale, ma non rinuncia a raccontarsi come un linguaggio in divenire, capace di riflessioni oltre che di danze. 
Mister Glasper è un riformista non un rivoluzionario, il suo sound rinuncia a ogni furore iconoclasta, conosce il senso del mainstream più del visionario apporto del p-funk, ma ha groove e melodie da vendere, sa ripartire dall'eterno tema di «When I fall in love» per arrivare a ben più moderni approdi. 
E, c'è da scommetterlo, dopo questo successo, Cesare Settimo non farà fatica a riportarlo a Napoli, anche presto, anche in location numericamente più accoglienti.
 
Federico Vacalebre  -  Il Mattino.


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
  Napoli
Campagna Abbonamenti Teatro Diana 2023/2024
Abbonamento Palcoscenico a 7 Spettacoli

NATALE IN CASA CUPIELLO - Vincenzo Salemme
I RAGAZZI IRRESISTIBILI - Umberto Orsini e Franco Branciaroli
CABARET IL MUSICAL - Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo
LA SORELLA MIGLIORE - Vanessa Scalera
VEDOVO ALLEGRO - Carlo Buccirosso
MAGNIFICA PRESENZA - di Ferzan Ozpeteck
PREMIATA PASTICCERIA BELLAVISTA - Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo e Giuseppe Gaudino
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
31 ottobre   Torre del Greco
Bab L'Bluz (Francia / Marocco)
ATTENZIONE!!
Lo spettacolo del 16 settembre è stato spostato al 31 ottobre, i biglietti già acquistati restano validi per la nuova data.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
sabato 4 e domenica 5 Novembre 2023   Napoli
TROISI POETA MASSIMO
testo e regia Stefano Veneruso
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA