CON KISS&CRY, IL NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA APRE LE PORTE AL POLITEAMA
Il lavoro belga della compagnia Charleroi Dances inaugura i palcoscenici della nuova edizione del Festival.

Il primo sguardo su Kiss&Cry, può cominciare dall'ascolto: la fin troppo celebre aria per soprano di Georg Friedrich Händelpadroneggia la scena e non una sola volta, lasciando spazio alla prima riflessione. Nella sua versione più famosa, questa melodia corrisponde alla versione contenuta nel secondo atto del Rinaldo (1711), affidata ad Almirena, con un Largo in fa maggiore, violini e basso continuo; nel tempo, diciamo anche che si è trasformata in un elemento osiamo dire salottiero, essendo una esecuzione stabilmente affermatasi soprattutto come pezzo da concerto, di cui infatti si conoscono numerose incisioni, ed essendo apparsa anche in una certa quantità di lavori cinematografici. Questo aiuta a valutare la presenza di alcuni tratti romantici costruiti con senso a volte un po' convenzionale, per un lavoro che conserva un senso interno di originalità soprattutto nella sua perizia tecnica e nelle trovate con cui vengono messi insieme teatro, danza, animazione e tradizioni che rievocano echi del teatro marionettistico orientale.
Un lavoro non nuovo, tuttavia, e la mancanza di questo elemento oggi si avverte: lo era semmai nel 2012, quando sono cominciate le sue giuste fortune, ma in seguito abbiamo visto nascere ispirazioni simili (fra tutte, di sicuro il Katastrophedell'Agrupación Señor Serrano, apparsa nel 2014 al Festival 'Teatro a Corte' a Torino, e poi alla Biennale di Venezia), e probabilmente non risulta neanche tanto emozionante quanto invece avrebbe potuto, sebbene in alcune scene siano state create atmosfere di grande effetto (come il quarto amore su "Les feuilles mortes" di Yves Montand, ad esempio).
Il carattere di Kiss&Cry (il nome dato alla balaustra sulla quale i pattinatori dopo l'esibizione attendono il verdetto della giuria) sta nella prospettiva e nell'essenza: la prima, è quella che disvela in un unicum affascinante il lavoro integrale di ciascuna parte dello spettacolo simultaneamente, esibendo la tecnica utilizzata per costruirlo in maniera tale che essa stessa diventa spettacolo nello spettacolo; e l'essenza, nello spogliare appunto l'effetto finale nelle sue singole parti.
Alternando ancora "Gelido in ogni vena", l'aria del Farnace di Antonio Vivaldi, con «Nothing compares to you» ed una base di chitarra che a volte si fa perfino quasi ossessiva, si dipana la storia scritta da Thomas Gunzig, che narra di una vecchia signora, seduta sulla panchina di una stazione ferroviaria, che rianima nella sua memoria i ricordi dei suoi cinque uomini del passato, a partire, manco a dirlo, dal primo e straordinariamente fugace: soltanto tredici secondi di cui non ricorda null'altro che la mano che l'aveva sfiorata.
Quel ricordo genera l'intero spettacolo, poiché sono appunto soltanto le mani, a disegnare la traiettoria della sua vita, abilmente ed a volte virtuosisticamente agite nella coreografia di Michèle Anne de Mey e Grégory Grosjean -compagnia di danza del teatro Charleroi Danses- che intrecciano l'artificio e la delicatezza emotiva del racconto, nonostante alcuni periodi che si avvertono come un po' troppo allungati.
Un esperimento multidisciplinare che gioca con una ideale metonimia, affidando o alle dita il mondo emotivo e materiale dell'intero corpo, con cambi di scena molto precisi che mostrano mezzi ed oggetti umili che si trasformano incorporandosi nelle scene e nei contesti, e che consentono anche, ad uno sguardo più attento, di notare ciò che in questo, caso sovvertendo l'ordine delle cose, diventa un dettaglio secondario: i movimenti e la fisicità degli attori «veri», che nella penombra della scena occupata da tecnici e simulazioni della realtà, mostrano qualcosa che forse è la parte più intensa di ogni altra, poiché vi sono momenti in cui sia per ottenere gli effetti da proiettare sullo schermo, sia per loro naturale presenza, con il loro avvolgersi e sfiorarsi, con i loro gesti compongono un (invisibile) aura di movimenti al di fuori delle inquadrature, come dei sensuali 'dietro le quinte' appassionati che accompagnano le idee, ed a volte anzi sopravanzano il risultato dello spettacolo, congiungendosi al movimento stesso del racconto ("la bocca colma di una alta marea dove galleggiano i resti della tempesta...").

Riccardo Limongi  -  Teatro.it


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
Dal 18 al 29 Ottobre 2023   Napoli
TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO NELL' AZZURRO MARE DI AGOSTO
OMAGGIO A LINA WERTMÜLLER
AVVISO
I biglietti acquistati on line non possono essere né rimborsati né convertiti per altra data.
I bambini sono ammessi in teatro sopra i 4 anni di età e pagano regolare biglietto.

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Dal 3 Aprile 2024   Napoli
FAME-SARANNO FAMOSI
AVVISO
I biglietti acquistati on line non possono essere né rimborsati né convertiti per altra data.
I bambini sono ammessi in teatro sopra i 4 anni di età e pagano regolare biglietto.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
  Napoli
Campagna Abbonamenti Teatro Acacia 2023/24
Abbonamento Quadrifoglio 2023-24
TURNO L (turno Libero nella scelta dei giorni e degli orari) 
Il turno di Abbonamento che ti che lascia piena libertà di scelta. 
- Per ogni singolo spettacolo è possibile scegliere il giorno e l'orario (valido per tutte le repliche in programmazione). 
- È possibile prenotare il posto ONLINE, oppure fino alle ore 17.00 della data prescelta presso il botteghino del teatro, oppure fino al giorno prima inviando una mail a info@cineteatroacacia.it. 
I posti assegnati al momento sono soggetti alla migliore disponibilità al momento della prenotazione.  
Con il proprio abbonamento non è possibile assistere allo stesso spettacolo più di una volta.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA