AL DELLE PALME: MONICA SARNELLI IN "SIRENE, SCIANTOSE, MALAFEMMINE ED ALTRE STORIE DI DONNE VERACI" DI FEDERICO VACALEBRE
Un variegato panorama femminile, descritto in chiave musicale quello di "Sirene, sciantose, malafemmine  ed altre storie di donne veraci" sarà in scena il 28 e 29 novembre al Teatro Delle Palme, con Monica Sarnelli, regia di  Elena de Candia.
Lo spettacolo, scritto dal giornalista e critico musicale Federico Vacalebre per Monica Sarnelli, accompagna lo spettatore tra i quadri di un recital antimisogino sulla donna nella canzone napoletana, sulle donne della canzone napoletana. Conduttrice del viaggio la Sarnelli supportata dall'attrice Martina Liberti, la ballerina di flamenco Dominga Andrias e la ballerina aerea Viola Russo.

Le protagoniste del racconto diventano di volta in volta: Gilda Mignonette, Ria Rosa, Angela Luce, Gloria Christian, Mirna Doris, Lina Sastri, Teresa De Sio, Giulietta Sacco, tra momenti duri, altri sentimentali, femministi, altri sensuali, ironici: il sorriso, la rabbia, la pancia, il sesso, il ritmo, la melodia saranno chiavi di volta di uno spettacolo che usa le radici per imparare a volare.

In scaletta, tra gli altri, i brani "I due gemelli", "Lily Kangy", "Liù", "Malafemmena", "Indifferentemente", "Dove sta Zazà", "Era de maggio". 
Ma anche "Chillo è 'nu buono guaglione" che ricorda quando scendevano per Toledo i femmenielli e rivendica ancora una volta il primato del sommo Pino Daniele, capace di mettere in canzone la Napoli che nessun altro ha cantato; e "Nun te scurdà" degli Almamegretta ed il ritmo di "Stammo buono" che ben testimonia la forza e l'energia di Teresa De Sio.

Uno spettacolo che rinnova del tutto il suo repertorio, ma poi riconsegna ai fans, nei bis, i suoi cavalli di battaglia, da "Un posto al sole" a "Chesta sera", dopo un viaggio al termine della melodia perduta che ci porta da "Era de maggio"a Pino Daniele, "Passione", "Ipocrisia", "Preferisco il Novecento", tra amare verità e dolci bugie.

In scena i musicisti Emidio Ausiello, Marco Di Palo, Ernesto Nobili e Alessandro Tumolillo, il dj Roberto Funaro. Gli arrangiamenti sono di Angelo Vassallo, i costumi Mariagrazia Nicotra.

Prossime tappe dello spettacolo al Teatro Nuovo di Salerno (12 e 13 dicembre), al Teatro Minerva di Boscoreale (18 dicembre), al Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere (19 dicembre).

Laura Scoteroni  -  La Gazzetta dello spettacolo


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
riapertura dal 1 maggio   Napoli
THE MAGICAL DOMES
UN VIAGGIO: DESTINAZIONE FANTASIA
Vivi un'avventura senza precedenti con tutta la famiglia. Scopri un mondo dove la fantasia non conosce confini e la realtà si trasforma come per magia. Un viaggio emozionante attraverso 4 cupole misteriose, tra luci scintillanti, suoni avvolgenti e scenografie sgargianti. Non perdere il Grand Opening di The Magical Domes!
Acquista ora i tuoi biglietti e preparati a partire per un'esperienza indimenticabile!

AVVISO IMPORTANTE 
L'orario riportato sul biglietto va rispettato, in caso di ritardo non è più garantito l'ingresso alla manifestazione. Si prega di arrivare cinque minuti prima dell'orario d'ingresso per facilitare gli accessi.   
Prezzi da:
€ 11.20
ACQUISTA
TUTTI I GIORNI   Napoli
EDENLANDIA MAGIC PASS
🌟 Edenlandia Magic Pass 🌟

🎉 Cari genitori, siamo felici di presentarvi il nostro nuovo Edenlandia Magic Pass! 🎉

Con questo pass, i vostri piccoli potranno vivere una giornata indimenticabile al parco, saltando la fila alle casse e godendosi 11 fantastiche attrazioni a soli 18 euro invece di 38! 😍



Prezzi da:
€ 18.00
ACQUISTA
dal 5 al 31 luglio   Napoli
Music Emotion I Edizione
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA