Sonate di Domenico Cimarosa
Domenica 19 Dicembre 2021 ore 20:00

Francesco Bakiu pianoforte

Musiche di Domenico Cimarosa



Altri dettagli dell'evento:

Domenico Cimarosa

Ad Aversa, cittadina normanna a pochi passi da Napoli che ha dato i natali anche a Niccolò Jommelli e a Gaetano Andreozzi, nasce il 17 dicembre del 1749 al Vico II Trinità, (oggi Via Domenico Cimarosa) Domenico Cimarosa, che muore l’11 gennaio del 1801 a Venezia. Sul certificato di Battesimo, il cognome è riportato come Cimmarosa, particolare rilevato anche dall’usuale appellativo dato al padre Gennaro Cimmarosa. Alla morte del padre che avviene quando Domenico è ancora un bambino, comincia a studiare musica presso il Convento aversano dei Padri Conventuali di San Severo al Pendino. Il suo talento precoce lo porta a dodici anni a studiare presso il Conservatorio napoletano di Santa Maria di Loreto. Tra i Suoi Maestri Pietrantonio Gallo e Fedele Fenaroli e contemporaneamente studia violino con Saverio Carcais. Suoi condiscepoli, Giuseppe Giordani e Nicola Zingarelli. La permanenza di Domenico Cimarosa nel Conservatorio di Santa Maria di Loreto dura fino al 1772. Al termine della sua formazione, dopo aver preso lezioni di canto dal castrato Giuseppe Aprile, il genio aversano è già proiettato verso il mondo del teatro: Le stravaganze del Conte e Le Magie di Merlina e Zoroastro rispettivamente una commedia ed una farsa, rappresentate entrambi nel Teatro napoletano dei Fiorentini nel carnevale del 1772. Da questa data Domenico Cimarosa scrive 99 opere rappresentate nei teatri di molte città europee: Napoli, Roma, Nizza, Bologna, Macerata, Genova, Monza, Verona, Venezia, Torino, Francoforte, Dresda, Rovigo, Milano, Berlino, Firenze, Vicenza, Correggio, Bologna, Weimar, Mannheim, San Pietroburgo, Vienna, Padova, Bonn, Messina, Lisbona, Reggio Emilia. Nel 1787 Cimarosa parte per la Russia e giunge a San Pietroburgo, alla corte della zarina Caterina II. Nel 1791 lascia la Russia e dopo una lunga sosta in Polonia, a Varsavia, è invitato a Vienna dal nuovo imperatore d’Austria, il suo vecchio amico Leopoldo II di Toscana. Domenico Cimarosa si è distinto soprattutto nel teatro musicale, conseguendo un’innegabile fama con il Matrimonio Segreto, vero e proprio capolavoro dell’Opera Buffa. Congiuntamente, è anche stato prolifico autore di musica sacra e di musica strumentale, cameristica e solistica, per la musica strumentale basta ricordare il celebre Concerto per due flauti ed orchestra e le 88 Sonate per fortepiano per rendersi conto della levatura musicale del genio aversano.


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
dal 21 marzo al 5 maggio   Nola
LA CASA CAPOVOLTA
Dimentica la gravità! Entra nella Casa Capovolta e scopri un mondo dove tutto è possibile! Mobili sul soffitto, oggetti sospesi e prospettive incredibili ti aspettano! Un'esperienza perfetta per scatti epici e video virali!

Biglietto Unico: 5 euro + commissioni
Infante: ingresso gratuito
Diversamente abili: ingresso gratuito (paga solo l'accompagnatore)
Prezzi da:
€ 3.00
ACQUISTA
Sabato 5 luglio 2025 - ore 21:00   Napoli
Una Serata di Gala
Una serata di Gala in compagnia delle più acclamate stelle del balletto internazionale, provenienti dai teatri e dalle compagnie più prestigiose del mondo.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Venerdì 21 Marzo 2025   Napoli
L'AMORE STERMINATO (vita coraggiosa di Felicia)
di Martino Lo Cascio 
con Simona Malato 
alla memoria di Felicia Impastato, in collaborazione con Libera
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA