Ti trovi qui: Homepage › Biglietti › Simboli e segreti della Cappella Sansevero
Simboli e segreti della Cappella Sansevero
14/04 - 05/05
Percorso esoterico di e con Martin Rua
Un viaggio alla scoperta dei misteri celati nel tempio barocco concepito dal principe Raimondo di Sangro.
Prossimi appuntamenti in programma:
Sabato 14 aprile, ore 20.00
Sabato 5 maggio, ore 20.00
Altri dettagli dell'evento:
Martin Rua, scrittore ed esperto della tradizione esoterica, condurrà i visitatori nel labirinto di simboli della Cappella Sansevero, rivelando precise corrispondenze con i rituali di iniziazione massonica e le fasi del procedimento alchemico. Un'esperienza inedita, arricchita da combinazioni di luci volte a suggerire nessi e richiami tra le sculture. La visita è in italiano e ha una durata di 45 minuti circa. Martin Rua è autore di thriller sospesi tra esoterismo e avventura, tutti pubblicati da Newton Compton. I suoi romanzi hanno riscosso grande successo e sono stati tradotti in altre lingue. La speciale visita guidata proposta per la prima volta al pubblico è ispirata al volume "Il rituale di pietra. Simboli e segreti della Cappella Sansevero" (alòς edizioni, 2015). La visita "Simboli e Segreti della Cappella Sansevero" ha una disponibilità limitata di 50 posti e i biglietti sono acquistabili solo online.
PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
dal 1 marzo 2018
Napoli
Visita al Consevatorio S. Pietro a Majella
Il Conservatorio S.Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato nel 1808. È situato nell'ex Convento dei Celestini annesso alla chiesa di S. Pietro a Majella sorta sulle rovine di due chiesette duecentesche all'estremità del decumano maggiore.