Sabato, domenica e lunedi'
dal 24 febbraio al 8 marzo

commedia in tre atti di Eduardo De Filippo

regia Luca De Fusco

con Teresa Saponangelo, Claudio Di Palma
e con Alessandro Balletta, Anita Bartolucci, Francesco Biscione, Paolo Cresta, Renato De Simone, Maria Cristina Gionta, Alessandra Pacifico Griffini,  Paolo Serra, Gianluca Merolli, Mersila Sokoli e cast da definire
dal 24 febbraio al 8 marzo Teatro Bellini di Napoli
Teatro Bellini - Posti numerati
Altri dettagli dell'evento:
Dei massimi capolavori del Teatro di Eduardo Sabato, domenica e lunedì  è il testo più borghese, quasi cechoviano; la sua conclusione lieta sembra la meno agrodolce, la più sinceramente solare. L'autore dice che anticipa il tema del divorzio, ma a me non sembra. Talvolta l'opera acquista un valore autonomo dalle intenzioni del creatore. Io penso  invece che la lieta riconciliazione di Rosa e Peppino ci commuova oggi forse più di ieri perché evidenzia la capacità di questa grande famiglia di comporre i conflitti. Appena esplode un temporale zia Memé si trasforma da anticonformista in angelo del focolare e i figli, invece di mostrare traumi che si trascineranno per il resto dei loro giorni (come saremmo portati a pensare oggi), sdrammatizzano la plateale litigata dei genitori. Tutti poi sono molto attenti a proteggere il nonno dalle amarezze di una domenica sbagliata. Insomma la famiglia De Piscopo è una vera famiglia, compatta e affezionata ai propri rituali. Ci commuove anche perché sa curare le proprie ferite e tiene alla salute del gruppo come ad un valore. Le donne, com’è giusto che sia, non preparano più la camicia e i calzini ai mariti e non dedicano più ore ed ore alla preparazione del mitico ragù. Quella famiglia si reggeva però su un equilibrio, che non abbiamo ancora ritrovato. Che dire poi della tenerezza che ci fanno Rosa e Peppino? Una che va in crisi per la competizione culinaria con la nuora, l'altro che si inventa una gelosia tolstoiana sul nulla.
Rileggendo questo capolavoro ci viene da rimpiangere più l'equilibrio perduto che l'anticipazione dei futuri conflitti. Ed emerge forse il rimpianto di Eduardo per una famiglia "normale", da lui mai avuta.
Dal punto di vista della scrittura scenica, mai come stavolta, cercherò di essere un regista-interprete, che non si azzarda a spostare una nota della partitura, come un buon direttore d'orchestra, piuttosto che un regista-demiurgo che tende a diventare il vero autore dello spettacolo.
Nel 2018 misi in scena Sabato, domenica e lunedì nel celebre Teatro Vachtangov di Mosca. In quel caso decisi di usare una mano registica molto lieve, partendo dal presupposto che il pubblico russo non conoscesse la commedia, mai messa in scena, fino ad allora, nella loro lingua. Più vado avanti nel lavoro e più mi convinco che questo atteggiamento sia giusto anche in Italia.
Sia perché sono quasi venticinque anni che non viene rappresentata nel nostro paese, sia perché penso che Eduardo sia come Goldoni: si può interpretare, ma non stravolgere.
Siamo ormai abituati a far coincidere la parola "inquietante" con una definizione elogiativa di uno spettacolo. Ma non è così. Non è detto che far sorridere significhi far uscire dal sentiero dell’arte teatrale: Goldoni, Mozart, Cimarosa lo sapevano bene. E anche noi dobbiamo talvolta ricordarlo.
Luca De Fusco

PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
9 dicembre 2025   Napoli
GIO EVAN - L'AFFINE DEL MONDO
Lo spettacolo racconta la storia di un mondo costruito dall'affinità e dalla connessione tra esseri umani. “L’affine del mondo” mescola poesia, fisica quantistica, musica e comicità per riflettere sull'importanza dell'ascolto e dell'armonia, proponendo un nuovo modo di concepire la vita e le relazioni.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
17 novembre 2025   Napoli
Anni Settanta. Terrore e Diritti

In scena per Be Water Live
il racconto di Mario Calabresi, Benedetta Tobagi e Sara Poma

Be Water Live porta in scena uno spettacolo di Chora e Will,
un viaggio nei contrasti dell’Italia degli Anni Settanta attraverso
le luci e le ombre del decennio più controverso del Novecento
con Mario Calabresi, Benedetta Tobagi, Sara Poma, Marco Damilano
e la regia di Bruno Fornasari.

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
dal 5 al 31 luglio   Napoli
Vulcano Buono Music Emotion 2025
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA