RUBEDO
Dal 28 Febbraio 2025

scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Affinito
aiuto regia Domenico Ingenito
suono Teresa Di Monaco
fonica Fabio Calvetti
allestimento e luci Enrico de Capoa, Simone Picardi
costumi Dario Biancullo
assistente scene e costumi Clara Varriale
organizzazione Claudio Affinito
produzione Casa del Contemporaneo
durata 50'
Altri dettagli dell'evento:
<<La rubedo - o Opera al Rosso, per citare la Yourcenar - designa in alchimia l'ultima delle fasi di trasmutazione chimica che culminano nel compimento della pietra filosofale e nella conversione dei metalli vili in oro. Questo passaggio avviene per sublimazione, sotto l'effetto del fuoco o dello Spirito>>. Da questa suggestione trae ispirazione il testo composto da Giuseppe Affinito: qui la materia alchemica è l'anima e l'opera da compiersi, preziosa come l'oro, prodigiosa come l'eternità, è quella dell'individuazione, dell' <<essere sé>>.La figura di un giovane poeta omosessuale si aggira in una stanza trasfigurata, uno spazio della memoria, delle domande, dei silenzi, tra i ricordi, tra i propri pezzi scomposti, le tracce di sé negli oggetti, nei volti, nelle persone. Prende voce la partitura di un'anima acerba in cerca di un suo calibro, della sua costruzione; una specie di gioco, ironico e dolcissimo, che porta il protagonista a confrontarsi con la sua storia, i dolori, le gioie e la vitalità che lo hanno accompagnato nella strada verso la scoperta e l'accettazione di sé. Tra dialoghi impossibili, soliloqui, travestimenti, canzoni e versi, lo vediamo rappresentare un piccolo valzer della memoria, un'accorata sinfonia di vita antica e nuova, una festa di parole da offrire e condividere. Una sorta di monologo interiore per riflettere su una condizione esistenziale - che è, anche, intimamente generazionale: quella di un disperato e disperante desiderio di scoprirsi, amarsi e dare un senso al proprio stare al mondo.

PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
Lunedì, Martedì e Mercoledì   Napoli
Visita al Conservatorio S. Pietro a Majella
Il Conservatorio S.Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato nel 1808. È situato nell'ex Convento dei Celestini annesso alla chiesa di S. Pietro a Majella sorta sulle rovine di due chiesette duecentesche all'estremità del decumano maggiore. 

Le visite al conservatorio si posso prenotare nei seguenti giorni ed orari:

Lunedì: ore 8:30 - 10:30
Martedì: ore 8:30 - 10:30
Mercoledì: ore 8:30 - 10:30 - 12:30 - 14:30 - 16:30

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Dal 2 maggio 2025   Napoli
BENVENUTI IN CASA ESPOSITO
GIOVANNI ESPOSITO in "BENVENUTI IN CASA ESPOSITO"
Regia di ALESSANDRO SIANI
una commedia in due atti scritta da PAOLO CAIAZZO, PINO IMPERATORE, ALESSANDRO SIANI
Liberamente tratto dal romanzo bestseller "Benvenuti in Casa Esposito" di Pino Imperatore
con NUNZIA SCHIANO, SUSY DEL GIUDICE, SALVATORE MISTICO, GENNARO SILVESTRO, CARMEN POMMELLA, GAMPIERO SCHIANO, AURORA BENITOZZI

I biglietti acquistati on line non possono essere ne' rimborsati né spostati in altra data.
I bambini sotto i 4 anni non possono entrare.
VERIFICARE ATTENTAMENTE DATA E ORARIO PRIMA DI ACQUISTARE
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
2 maggio 2025   Napoli
Caro Lucio - Il Grande Tributo a Lucio Dalla
I biglietti acquistati on line  non possono  essere ne' rimborsati né spostati in altra data.
I bambini sotto i 4 anni non possono entrare.
VERIFICARE ATTENTAMENTE DATA E ORARIO PRIMA DI ACQUISTARE
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA