Requiem di Niccolò Jommelli
Lunedì 20 dicembre 2021 ore 20:00

Anna Corvino soprano

Luigi Strazzullo tenore

Raffaella Ambrosino mezzosoprano

Carmine Monaco D’Ambrosia basso


Coro del Festival Jommelli Cimarosa


Orchestra da Camera di Napoli

Enzo Amato direttore

Altri dettagli dell'evento:

Jommelli Niccolò

Nasce ad Aversa il 10 settembre del 1714 e muore a Napoli il 25 agosto 1774. All’età di undici anni, dopo aver ricevuto i primi rudimenti della musica nella sua Città natale dal canonico Muzzillo, si trasferisce a Napoli dove studia inizialmente presso il Conservatorio di Sant’Onofrio con Francesco Feo, per trasferirsi nel 1728 al Conservatorio della Pietà dei Turchini, diventando allievo di Nicola Fago, Andrea Basso e don Giovanni Sarconi. Le sue prime opere sono rappresentate a Napoli, ma successivamente ottiene un successo internazionale che lo porta per quattordici anni alla Corte del Duca di Württemberg, dove scrive tra l’altro uno splendido Requiem ed una insuperabile Messa. Questi lavori sono stati rappresentati in tempi moderni grazie alla Associazione Domenico Scarlatti. Nel 1737 il suo esordio come operista infatti a Napoli presso il Teatro Nuovo, va in scena L'errore amoroso. Il successo ottenuto con questo lavoro lo porta rapidamente a proporre le sue opere e i suoi lavori sacri nelle maggiori città italiane ed europee: Napoli, Palermo, Roma, Bologna, Venezia, Torino, Piacenza, Ferrara, Padova, Milano, Vienna, Parma, Spoleto, Stoccarda, Ludwigsburg, Wiesbaden, Koblenz, Lisbona, Mannheim. Molti dei lavori di Niccolò Jommelli sono su libretto di Metastasio, con cui il musicista aversano scambiava una salda amicizia. Nel 1750 è attivo a Roma come virtuoso del Papa presso San Pietro e presso la Cappella Giulia. Il primo gennaio del 1754 Niccolò Jommelli è ufficialmente Sovrintendente Musicale della Corte di Stoccarda. Figura per fama e talento musicale tra i benemeriti della Congregazione di Santa Cecilia di Roma. Le sue spoglie sono custodite nella Chiesa di Sant’Agostino della Zecca di Napoli.


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
11 e 12 giugno   Napoli
Campania Wine
Presso la Galleria Umberto I, ci sarà l'esposizione di 160 cantine tutte campane, appartenenti ai 5 consorzi promotori.

L'evento sarà aperto a tutti, con la possibilità di degustazioni libere a partire dalle 11:00-19:30 del 11 e 12 Giugno.

CALICE CON 10 DEGUSTAZIONI euro 15,00+commissioni
10 DEGUSTAZIONI euro 10,00+commissioni
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
11 e 12 giugno   Napoli
Masterclass "La Campania in 10 vini"
Presso il MUSAP, si concentreranno l'11 e 12 Giugno le masterclass dedicate ai winelovers che avranno come tema "La Campania in 10 vini",
Le masterclass dedicate ai winelovers avranno durata di 1h e seguiranno gli orari 11:15-12:00/12:15-13:00 e 15:00-16:00/16:30-17:30.

Ingresso alla Masterclass euro 20,00+commissioni
Ingresso alla Masterclass + 10 degustazioni euro 30,00+commissioni
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
26 Luglio 2023   Pomigliano D'Arco
AVISHAI COHEN 'BANDA IROKO'+ CONCERTI DI APERTURA
I biglietti per assistere all’esclusivo concerto di Avishai Cohen Banda “Iroko”, che avrà un set d’apertura con un artista annunciato nei prossimi giorni, sono acquistabili fino al 30 giugno al costo speciale di 15 euro + commissioni. Successivamente e fino al giorno dello spettacolo il biglietto avrà un costo di 20 euro + commissioni. Per i ragazzi under 18 i biglietti sono disponibili al prezzo ridotto di 10 euro + commissioni.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA