Racconti per ricominciare
dal 28 Maggio al 6 Giugno 2021

Racconti per Ricominciare è un festival diffuso di percorsi teatrali dal vivo e itineranti, ambientati in spazi di grande valore storico e architettonico della Città Metropolitana di Napoli e della Campania. Ideato e organizzato da Vesuvioteatro.org con il coordinamento artistico di Giulio Baffi e Claudio Di Palma, il festival presenta la sua seconda edizione dal 28 maggio al 6 giugno.
Altri dettagli dell'evento:
Per 9 giorni, 12 location della Campania si trasformano in suggestivi palcoscenici per 12 spettacoli con 50 attori protagonisti di 28 testi teatrali, perlopiù inediti, scritti da 21 autori, italiani e non, e messi in scena prima del tramonto, in simbiosi con i paesaggi e le architetture che li ospitano. Anche quest'anno gli spettacoli si svolgono prevalentemente all'aperto, per un numero limitato di spettatori e nel pieno rispetto delle misure anti-covid, per ricominciare a vivere il teatro in totale sicurezza.

Tra le prime iniziative di teatro dal vivo dopo la chiusura dei teatri causata dall'emergenza sanitaria, Racconti per Ricominciare nasce per contribuire alla ripartenza dello spettacolo dal vivo, settore gravemente colpito dalla crisi, e contemporaneamente, riattivare i luoghi del patrimonio, grandi attrattori e simboli di civiltà e bellezza ugualmente a rischio, incoraggiando a superare l'isolamento attraverso un'esperienza teatrale immersiva in ambienti di grande interesse storico e artistico.

Dopo il successo della prima edizione, testimoniato dall'entusiasmo del pubblico che ha apprezzato la qualità della proposta e del connubio teatro-spazi, quest'anno Racconti per Ricominciare, che aderisce al progetto "la Campania è Teatro, Musica e Danza" promosso da ARTEC/ Sistema MED in collaborazione con Scabec, torna con una nuova edizione che ancora una volta coinvolge un numero importante di lavoratori dello spettacolo e numerose realtà territoriali e istituzionali, mettendo a sistema l'idea dello spettacolo dal vivo come attivatore del patrimonio culturale, in un rapporto di reciprocità tra linguaggio artistico e ambiente naturale che permetta di riappropriarsi di quel legame con l'esperienza teatrale che è volano per la rinascita culturale.

PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
17 aprile 2023   Napoli
Mr. Scapricciatiello - Tributo ai 100 anni di Aurelio Fierro
Questa serata al Teatro Acacia vuole essere un tributo ad Aurelio Fierro in ricorrenza dei 100 anni dalla sua nascita. Accompagnati dalla Fierro's Band, parteciperanno   alla   serata: Gianni Aterrano, Lucia Cassini,  Rberto Colella (La Maschera), Raffaello Converso, Lino   D'Angiò, Angelo Di Gennaro, Fabrizio Fierro, Aurelio Fierro Jr, Il Giardino dei Semplici,
Valerio e Massimo Jovine, Kalika, Francesco Malapena, Nicola Mormone,  Walter Ricci, Gino Rivieccio, Dario Sansone (Foja), Monica Sarnelli, Valentina Stella, The Super4, Mario Trevi, Lino Vairetti.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
tutti i giorni   Napoli
Ospedale delle bambole
Un luogo dove l'incanto dei bambini contagia gli adulti: la stanza delle meraviglie della storica bottega con il suo bambolatorio.

Prezzi da:
€ 3.51
ACQUISTA
Da Mercoledì 10 Maggio 2023   Napoli
LA FABBRICA DEI SOGNI
Ideato e diretto da Sal Da Vinci e Ciro Villano

ATTENZIONE
I BIGLIETTI ACQUISTATI ONLINE NON SONO NOMINATIVI E NON POSSONO ESSERE RIMBORSATI NE SPOSTATI IN ALTRA DATA.
I bambini pagano regolare biglietto e sono ammessi in teatro solo sopra i 4 anni di età.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA