''L'avete mai sentita un'orchestra che si accorda? Beh, un'orchestra che si accorda, una volta che la senti, non te la scordi più...''
Ci sono storie che per raccontarle non bastano le parole, perché sono troppo allegre, o troppo tristi
o troppo difficili da capire. Il nostro ''Pierino e il Lupo'' prende spunto da una famosissima opera sinfonica composta da Sergej Prokofiev, ma il nostro ''Pierino e il Lupo'' non è un'opera sinfonica. Nel nostro Pierino e il Lupo ci sono tante canzoni e musiche dal vivo, ma non è nemmeno un musical. Nel nostro ''Pierino e il Lupo'' ci sono almeno una quindicina di strumenti musicali, ma per suonarli ci sono solo due musicisti. Nel nostro ''Pierino e il Lupo'' cè anche un attore che racconta una storia, ma il nostro ''Pierino e il Lupo'' non è uno spettacolo di narrazione. Nel nostro ''Pierino e il Lupo'' si parla di paura, di coraggio e di voglia di libertà. Si parla di quel lupo cattivo che ci spaventa e ci costringe a restare chiusi in casa. Il nostro ''Pierino e il Lupo'' è stato scritto durante il periodo di lockdown, ma non parla di...o forse sì? Ci sono storie che per raccontarle non bastano le parole, perché sono troppo allegre, o troppo tristi
o troppo difficili da capire. E quando le parole non ti bastano, allora è arrivato il momento di suonare! E se proprio dobbiamo suonare, che sia quel blues, quel reggae, quella canzone rock, quella melodia sciocca o quella ninnananna che tutti i bambini hanno ascoltato almeno una volta nella vita... e che li ha fatti diventare grandi.