PIERINO IN BLUES
Il 24 Settembre 2023

Regia: Alessandra Aricò

Testo e musiche: Lorenzo Bachini                                                          
Con: Andrea Vitali – Voce recitante, armonica e percussioni                    
Lorenzo Bachini – voce, chitarra, zurna, organetto, armonica e percussioni

Emilio Bucci – chitarra, clarinetto, sassofono, flauto, diamonica, ukulele, baklamaki, armonica e percussioni


età consigliata: 3 +

Altri dettagli dell'evento:
''L'avete mai sentita un'orchestra che si accorda? Beh, un'orchestra che si accorda, una volta che la senti, non te la scordi più...''

 Ci sono storie che per raccontarle non bastano le parole, perché sono troppo allegre, o troppo tristi…o troppo difficili da capire. Il nostro ''Pierino e il Lupo'' prende spunto da una famosissima opera sinfonica composta da Sergej Prokofiev, ma il nostro ''Pierino e il Lupo'' non è un'opera sinfonica. Nel nostro “Pierino e il Lupo” ci sono tante canzoni e musiche dal vivo, ma non è nemmeno un musical. Nel nostro ''Pierino e il Lupo'' ci sono almeno una quindicina di strumenti musicali, ma per suonarli ci sono solo due musicisti. Nel nostro ''Pierino e il Lupo'' c’è anche un attore che racconta una storia, ma il nostro ''Pierino e il Lupo'' non è uno spettacolo di narrazione. Nel nostro ''Pierino e il Lupo'' si parla di paura, di coraggio e di voglia di libertà. Si parla di quel lupo cattivo che ci spaventa e ci costringe a restare chiusi in casa. Il nostro ''Pierino e il Lupo'' è stato scritto durante il periodo di lockdown, ma non parla di...o forse sì? Ci sono storie che per raccontarle non bastano le parole, perché sono troppo allegre, o troppo tristi…o troppo difficili da capire. E quando le parole non ti bastano, allora è arrivato il momento di suonare! E se proprio dobbiamo suonare, che sia quel blues, quel reggae, quella canzone rock, quella melodia sciocca o quella ninnananna che tutti i bambini hanno ascoltato almeno una volta nella vita... e che li ha fatti diventare grandi.

PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
Lunedì, Martedì e Mercoledì   Napoli
Visita al Conservatorio S. Pietro a Majella
Il Conservatorio S.Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato nel 1808. È situato nell'ex Convento dei Celestini annesso alla chiesa di S. Pietro a Majella sorta sulle rovine di due chiesette duecentesche all'estremità del decumano maggiore. 

Le visite al conservatorio si posso prenotare nei seguenti giorni ed orari:

Lunedì: ore 10:00 e ore 15:30
Martedì: ore 10:00 
Mercoledì: ore 10:00 e ore 15:30

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Dal 3 Aprile 2024   Napoli
FAME-SARANNO FAMOSI
AVVISO
I biglietti acquistati on line non possono essere né rimborsati né convertiti per altra data.
I bambini sono ammessi in teatro sopra i 4 anni di età e pagano regolare biglietto.
VERIFICARE ATTENTAMENTE DATA E ORARIO PRIMA DI ACQUISTARE
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Il 26 Dicembre 2023   Napoli
99 POSSE - Concerto
Il 26 dicembre i 99 Posse arrivano al Bellini.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA