
di Enzo Moscato
con
Giuseppe Affinito, Luciano Dell Aglio, Lauraluna Fanina, Domenico Ingenito, Anita Mosca, Rino Rivetti, Angela Dionisia Severino
Produzione Compagnia Teatrale Enzo Moscato/Casa del Contemporaneo
Nella suggestione di riproporre in scena Pièce Noire (testo vincitore allunanimità del Premio Riccione per la drammaturgia nel 1985), di Enzo Moscato, mi sono lasciato condurre da tre fascinosissimi nuclei organici e tematici. Il primo, piuttosto indicativo, è quello pervenutomi attraverso il titolo stesso dellopera: da un lato, cioè, una pièce, che filologicamente mutuata dal francese starebbe a significare una recita, una commedia, o una drammaturgia, una storia, una fiaba, o anche una camera, un interno; dallaltro un noire, una quasi avversativa tinta cromatica fosca, torbida, criminale; e ancora, il sottotitolo canaria, programmatico affresco di identità prigioniere, di reclusioni emotive. Se ne inferiva, allora, direttamente la seconda intuizione: quella, cioè, di una sorta di dichiarata e barocca (meta)teatralità, cui tuttavia soggiace, da ambiguo trompe-loeil, un funesto e disperante motivo esistenziale, leterno dilemma dellessere (o diventare) sé, di individuarsi e debuttare in un mondo percosso da coazioni e castrazioni. Il terzo, ausiliare, elemento era, infine, la polisemanticità/plurisignificanza della lingua moscatiana, una vera e propria partitura musicale che avvalorava le oscillazioni interpretative del testo tra realistico e simbolico, tra esplicito e irreale.
Associazione Serghei Rachmaninov
Fabio Meloni 1°clarinetto Teatro Alla Scala)
Jorge Bosso violoncello/compositore
Gianni Massimo Arfacchia percussioni (Teatro alla Scala)
Elio Marchesini percussioni
musiche di Bach, Ginestera, Wiener, Shostakovich, Zappa