PAISIELLO, MARTUCCI, MOZART
IL 6 NOVEMBRE 2022

Bellezza e sentimento della musica classica napoletana con due solisti di prestigio: il pianista Francesco Nicolosi e il violoncellista e direttore Luigi Piovano
Altri dettagli dell'evento:
Il pianista catanese Francesco Nicolosi, un'eccellenza della scuola pianistica napoletana, considerato uno dei massimi interpreti sia del virtuosismo romantico di Thalberg e Liszt che del repertorio napoletano del '700, sarà protagonista in un capolavoro strumentale di Giovanni Paisiello, il Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol minore, tutto attraversato da un avvolgente colore passionale, non senza sprazzi di intimità già quasi preromantica (per esempio nel Largo): pagina splendida che getta una luce rivelatrice sulla grandezza del musicista partenopeo noto essenzialmente come operista (ma anche uno dei venerati modelli del giovane Mozart). Si passerà dal tardo Settecento al tardo Ottocento napoletano con Giuseppe Martucci, il grande compositore capuano capace di fondere una cantabilità mediterranea con la profondità raffinata del grande romanticismo europeo, come nelle due Romanze per violoncello e pianoforte in programma, che vedranno accanto a Francesco Nicolosi un altro solista di gran classe, Luigi Piovano, da oltre vent'anni primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e dedito da anni anche alla direzione d’orchestra (con prestigiose collaborazioni internazionali, da Bacalov a Sokolov). Piovano dirigerà infatti la Nuova Orchestra Scarlatti sia in Paisiello sia nel brano che completa il programma della serata, la Sinfonia n. 29 K 201 di Mozart, capolavoro in cui un Wolfgang diciottenne fin dal guizzante gesto iniziale dei violini anima un geniale equilibrio tra contrappunto orchestrale e verve 'italiana'.

PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
17 aprile 2025   Napoli
Maurizio Lastrico SUL LASTRICO
A colpi di metrica, Maurizio Lastrico mette in gioco sé stesso, percorrendo un viaggio dalle complicate sfaccettature della vita, raccontando gioie e sfortune, che fanno ridere e ci fanno sentire tutti un po’ più simili.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
2 spettacoli al Teatro Diana + 2 spettacoli al Teatro Acacia   Napoli
Abbonamento Quadrifoglio Natale (Diana+Acacia)
- I bastardi di via Aniello Falcone
- Finchè giudice non ci separi
- Premiata pasticceria Bellavista
- Malinconico - moderatamente felice

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Dal 4 ottobre 2024   Napoli
PISAPIA & GRUPPO SMERALDO - Smoking Napoli
Un imprendibile viaggio alle origini della vera tradizione canora partenopea, che affonda le sue radici nell'800 e '900, compiuto attraverso la voce dell'artista internazionale Gennaro Pisapia, già esponente dei Cimarosa, accompagnato da musicisti di elevata levatura come Michele Cordova (chitarra), Giuseppe Carannante (clarinetto, sax), Alessandro Pignalosa (mandolino), Francopaolo Perreca (sax, clarinetto, percussioni) e Mario Carannante (violoncello, basso), sveleranno allo spettatore la Napoli più verace e autentica, con arrangiamenti e sonorità particolari, alternati a racconti della città e aneddoti degli autori.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA