Amori,passione,turbolenze sentimenti
inquieti,tradimenti, un susseguirsi di situazioni che avvolgono il
percorso di quattro coppie di giovani quarantenni.Una riflessione su una
fascia di età che per diversi motivi ha subito e subisce le tante
evoluzioni in negativo che i nostri tempi hanno avuto. Caduta di
valori,insicurezza ,depressioni,segnano passo dopo passo la trama di
questa piece teatrale sottolineata da una colonna sonora di grandi
successi di Mina tutti cantati live,che si alternano alle vicende delle
cinque coppie che sono protagoniste dello spettacolo .Una full immersion
in questo spaccato di vita che lascerà sicuramente un segno nello
spettatore ed in particolare in chi ha vissuto e vive situazioni
analoghe. Queste le parole dellAutore Claudio Tortora che introducono
lo spettacolo: Noi degli anni 60 cresciuti allombra del momentaneo
benessere governato e voluto dai poteri forti. Sereni per questo
romantici e protagonisti inconsapevoli di un periodo che traghettava una
guerra terminate, fatta di speranze ed una che stava per iniziare fatta
di delusioni per quel grande falso storico vissuto. Su queste macerie
sono venuti al mondo I nati 80 che certamente hanno il diritto di
dire ma che colpa abbiamo noi ! Nutrito il cast di attori (15),per
raccontare questa storia scritta da Claudio Tortora per la regia di
Antonello Ronga .
Il Conservatorio S.Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato nel 1808. È situato nell'ex Convento dei Celestini annesso alla chiesa di S. Pietro a Majella sorta sulle rovine di due chiesette duecentesche all'estremità del decumano maggiore.
Le visite al conservatorio si posso prenotare nei seguenti giorni ed orari: