Mettici la mano
Dall' 11 Novembre 2022

Dopo lo strepitoso successo de 'Il silenzio grande', la nuova inedita commedia di Maurizio De Giovanni 'Mettici la mano' con Antonio Milo, Adriano Falivene, Elisabetta Mirra
Altri dettagli dell'evento:

Primavera del 1943, a Napoli.

Una tarda mattinata di sole, in cui la gente di un quartiere popolare tenta faticosamente di trovare una parvenza di vita normale, viene squarciata dalle sirene: arrivano gli aerei alleati, c'è il pericolo di un nuovo devastante bombardamento.

La scena è un vano interrato in tufo, uno scantinato che fa da rifugio improvvisato per proteggersi dalla morte che viene dal cielo. In un angolo del locale una statua della Madonna Immacolata, miracolosamente scampata alla distruzione di una chiesa e in attesa di nuova sistemazione, davanti alla quale brilla qualche lumino a testimonianza del fatto che la gente del quartiere va a visitarla saltuariamente anche lì.

E' qui che si ritrova una strana compagnia, riunita dalla necessità di riparo: il primo ad arrivare è Bambinella, un femminiello che sopravvive esercitando la prostituzione e che conosce tutto di tutti, sia per una naturale propensione al pettegolezzo, sia perché le persone vanno a confidarsi con lui, secondo una consolidata tradizione popolare. Poco dopo arriva il brigadiere Raffaele Maione, che ha appena arrestato Melina, una ventenne che ha sgozzato nel sonno il marchese di Roccafusca, un ricchissimo nobile il cui palazzo si trova a poca distanza e nel quale la ragazza faceva la cameriera.

Mentre fuori la porta in cima alle scale le voci della gente si trasformano in un pauroso silenzio e poi nel progressivo avvicinarsi del fragore delle bombe, mentre l'imminenza della possibile morte diventa sempre più vicina, il dialogo tra i tre occupanti il rifugio improvvisato si fa sempre più profondo e serrato. La Madonna, muta e addolorata, verrà chiamata in causa mentre apprendiamo in maniera frammentaria cosa è realmente accaduto nel palazzo di Roccafusca e perché, e come Bambinella si trasformerà in avvocato difensore e Maione nell'accusa di un processo che vedrà nella statua di gesso un giudice silenzioso e tuttavia accorato.

Le esplosioni, sempre più vicine, terribili e minacciose, accompagneranno la comprensione della realtà e una serie di riflessioni, da differenti punti di vista, sulla vita, sulla morte, sulla famiglia, sulla giustizia e sulla fede in Dio. E anche in merito alla fame, allo stato di necessità e all’arroganza del potere.

Maione, Bambinella e la loro strana, assurda amicizia a distanza di dieci anni dall'ultima volta che li abbiamo incontrati con Ricciardi, a confronto col momento più buio e terribile della storia della città.

Maurizio de Giovanni


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
22 aprile 2023   Napoli
BONSOIR! FRANCESCA MICHELIN
Michielin10 a teatro, dodici imperdibili date in partenza il 25 febbraio 2023, nel giorno del suo compleanno, tra alcuni dei più storici e magici palchi d’Italia. Un nuovo inedito progetto discografico per festeggiare al meglio i dieci anni di carriera dalla vittoria sul palco di X Factor dove - dopo la pubblicazione del suo primo romanzo Il cuore è un organo e la guida di Effetto Terra - è tornata nella veste di conduttrice.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
dal 30 marzo 2023   Napoli
SOLO - The Legend of quick-change
Di e con Arturo Brachetti 


Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Dal 26 aprile 2023   Napoli
PERFETTI SCONOSCIUTI
Uno spettacolo di PAOLO GENOVESE

ATTENZIONE
I BIGLIETTI ACQUISTATI ONLINE NON SONO NOMINATIVI E NON POSSONO ESSERE RIMBORSATI NE SPOSTATI IN ALTRA DATA.
I bambini pagano regolare biglietto e sono ammessi in teatro solo sopra i 4 anni di età.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA