MATILDE, L'AMORE PROIBITO DI PABLO NERUDA
Il 23 Novembre 2023

ATTENZIONE: Spettacolo annullato
Altri dettagli dell'evento:


 

Lo spettacolo dal titolo ''Vi presento Matilde Neruda'' parla della grande e coinvolgente storia d'amore vissuta in giro per il mondo con la parentesi di Capri ( Il postino) da Pablo Neruda e Matilde Urrutia. E' uno spettacolo ricco di emozioni, poesia, musica ( i tanghi di Piazzolla) e ballo che ha riscosso un notevole successo sia di critica che di pubblico al suo debutto nella stagione teatrale 22/23.

 

Lo spettacolo ''Matilde, l'amore proibito di Pablo Neruda'' scritto da Liberato Santarpino è un incontro tra il fascino della poesia e la musica legata alla tradizione sudamericana del tango e racconta, attraverso la voce di Pablo Neruda, interpretato dall'attore Sebastiano Somma  e Matilde Urrutia, interpretata dall'attrice Morgana Forcella, amante e poi sposa del grande poeta cileno, questa grande storia d'amore che la coppia visse per molti anni in vari paesi in giro per il mondo. Nello spettacolo Pablo e Matilde raccontano l’avventurosa storia del loro amore, nato quando Pablo era ancora legato alla seconda moglie, Delia del Carril, dei loro incontri clandestini a Berlino, Nyon, a Roma fino al paradiso di Capri rifugio segreto dove i due amanti si uniscono in un matrimonio simbolico celebrato dalla luna. Nello spettacolo oltre alla figura di grande poeta viene fuori un ritratto completo dello scrittore appassionato cantore dell'epica dei poveri, sicuramente fra i più pronti ad assumere nella propria voce le istanze degli oppressi. Si evidenzia inoltre nella figura di Matilde, la sua grande capacità di essere per Neruda forse la fonte di massima ispirazione di scrittura della sua vita. Per lei infatti il poeta scriverà sicuramente le più belle poesie della sua immensa produzione Lo spettacolo si chiude con il tragico golpe ad opera del generale Pinochet nel 1973 e che vede negli stessi giorni la morte del grande poeta che vede svanire di colpo le speranze di democrazia e di libertà per il proprio paese per cui aveva lottato per tutta la vita.  il reading teatrale vede la partecipazione dell'attore Sebastiano Somma nella doppia veste sia di protagonista che di regista. Una regia sicuramente attenta e finalizzata a scavare le emozioni di un uomo, di una donna e di un popolo, lasciando alla parola e alla musica la missione più alta, e alle immagini, un contorno visivo di immaginazione storica, una regia romantica e passionale, al servizio di una grande storia d’amore carica di emozioni e passioni.

La parte musicale tutta improntata sul tema dei tanghi è affidata ad un quintetto di musicisti d'eccezione capitanati da Emilia Zamuner alla voce con  Giuseppe Scigliano al bandoneon , Marco De Gennaro  al pianoforte, Gianmarco Santarpino al sassofono e  Liberato Santarpino al  violoncello

ballerini Enzo Padulano e Francesca Accietto

Le scene e le immagini sono a cura di Lumetrie studio multimediale di Roma

Il service audio e disegno luci sono di Free Service di Ciro Ascione

PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
Il 13 Dicembre 2023   Napoli
IL LAGO DEI CIGNI, OVVERO IL CANTO
Balletto di Roma con Carola Puddu


AVVISO
I biglietti acquistati on line non possono essere né rimborsati né convertiti per altra data.
I bambini sono ammessi in teatro sopra i 4 anni di età e pagano regolare biglietto.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Dal 22 al 30 Dicembre 2023   Napoli
Cantata dei Pastori
di Peppe Barra e Lamberto Lambertini

con Lalla Esposito

regia Lamberto Lambertini
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
4 gennaio 2024   Napoli
StendAp Sprizz
Ciro Giustiniani è noto al grande pubblico per i suoi monologhi “casalinghi”, che guardano, cioè, il mondo attraverso la metafora delle quattro mura domestiche. La famiglia è al centro del suo mondo, la nonna, il fratello, gli zii diventano quasi figure mitologiche, paradigmatiche dei diversi modi di affrontare la realtà. 
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA