Maria De Vito,Enrico Rava, Roberto Taufic
30 agosto

Dopo il successo e il clamore mediatico (anche internazionale) dello scorso anno, il Cratere del Vesuvio torna ad essere protagonista anche della XX edizione di Pomigliano Jazz in Campania, questa volta fara da scenario  MAria Pia De Vito, Enrico Rava e Roberto Taufic.

Ingresso al cratere obbligatoriamente entro le ore 16.00.

La vendita continua presso la struttura dalle ore 16.00 di domenica.
Puoi acquistare questo evento anche presso:
TicketOnLine c/o Feltrinelli
c/o libreria La Feltrinelli via s.Caterina a Chiaia 23 angolo P.zza dei Martiri - Napoli
Tel. 081 0322362
Mappa
Bar Imperiale
via Francesco Galeota, 21 - Napoli
Tel. 081 18241995
Mappa
vedi tutti gli altri punti vendita
Altri dettagli dell'evento:
A quota 1.300 metri, in cima al vulcano più celebre del mondo, lo spettacolo di un belvedere unico e la meraviglia della natura si uniranno alla musica e al canto offerti da un trio d'eccezione. Un concerto che sul far del crepuscolo si trasformerà in un "Sarau sul Vesuvio", un magnifico e imperdibile "incontro intimo musicale" (dal termine portoghese sarau), una "jam speciale" che vedrà la voce di Maria Pia De Vito, la tromba di Enrico Rava e la chitarra di Roberto Taufic. La nota cantante e compositrice partenopea è infatti il comune denominatore di questo straordinario progetto, avendo separatamente già incrociato, durante la propria carriera, le virtù musicali di Rava e quelle di Taufic. UnÂ’inedita performance in cui i tre amici daranno voce ad un repertorio raffinato ed emozionante, basato su scelti motivi della tradizione napoletana e brasiliana, con il gusto dell'improvvisazione tipico della musica afroamericana e tante altre sorprese a corredo. Con alle spalle un curriculum fatto di premi, tournée e collaborazioni importanti, da Caetano Veloso a Joni Mitchell, da Carlos Santana a Cesaria Evora, e poi ancora John Taylor, Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Michel Godard e molti altri, Maria Pia De Vito è una cantante che non si limita a un solo genere ma che ama sperimentare e muoversi con curiosità attraverso in un ampio panorama musicale, fatto di musica etnica, tradizione napoletana, lirica, jazz, musica sudamericana e musica antica, rielaborando con originalità, mescolando, sovrapponendo, improvvisando. Percorsi espressivi che riescono a lambire tante rive, senza produrre il minimo ristagno. La sua fama internazionale si rispecchia nelle splendide produzioni discografiche finora realizzate e nei tanti interessi (danza, cinema, teatro) che l'anno vista protagonista e caposcuola della vocalità di ricerca in Italia. Artista rigoroso e incurante delle convenzioni, dotato di una poetica immediatamente riconoscibile, Enrico Rava è uno dei più noti jazzisti italiani al mondo. Trombettista, compositore e scrittore, Rava ha collaborato con grandi colossi e interpreti quali Steve Lacy, Michel Petrucciani, Lee Konitz, Gato Barbieri, Pat Metheny, Aldo Romano, John Abercrombie, Joe Lovano, Archie Shepp, solo per citarne alcuni. Avvicinatosi alla tromba grazie allÂ’influenza di Miles Davis e Chet Baker, in tutte le sue avventure musicali ha sempre mostrato sonorità variegate, freschezza dÂ’ispirazione e intensità esecutiva, imponendosi come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. Sulla scena sin dagli anni Sessanta, negli ultimi anni l'eterna voglia di mettersi in gioco del trombettista l'ha fatto ritornare grande protagonista nel catalogo discografico della label bavarese ECM, che in passato aveva già licenziato molti dei suoi lavori migliori. Nato in Honduras, di origine palestinese da parte di madre, cresciuto nel nord-est del Brasile e attualmente residente in Italia, il chitarrista e compositore Roberto Taufic riassume come meglio non si potrebbe la benefica influenza di culture diverse in un'unica personalità musicale. In grado di passare con disinvoltura dalla chitarra classica a quella elettrica, dal cavaquinho alla violão (due peculiari strumenti a corde della tradizione carioca), Taufic ha saputo intrecciare e investigare patrimoni musicali differenti quali il choro (genere brasiliano tradizionale, di derivazione europea), un ampio spettro di stili latinoamericani, oltre che il rock e il jazz. Tanti i dischi in veste di leader e in duo con il fratello Eduardo Taufic, mentre tra le sue collaborazioni più importanti figurano quelle con la popolare Elza Soares, con Sergio Cammariere, con le cantanti Maria Pia De Vito, Simon Papa, Rosalia de Souza e Barbara Casini, nonchè con i musicisti Guinga, Fabrizio Bosso e Gabriele Mirabassi. 
Maria Pia De Vito voce 
Enrico Rava tromba 
Roberto Taufic chitarra

INFO

Il concerto si terrà al tramonto. LÂ’appuntamento è alle ore 16 al piazzale quota 1.000 di Ercolano, nei pressi del parcheggio di auto e bus, dove sono situati punti ristoro e toilette. Per ragioni logistiche, oltre tale orario non sarà consentito unirsi al gruppo per raggiungere il luogo del concerto. Il possesso del biglietto, quindi, non garantirà lÂ’accesso al concerto se non si rispetta tale limite di orario. Dal piazzale si risale a piedi il Gran Cono con le guide vulcanologiche, lungo una serie di tornanti straordinariamente panoramici che conducono fino all'orlo del cratere. Al concerto acustico si assiste seduti a terra, con l'ausilio di cuscini. Al termine del concerto si ritorna al piazzale accompagnati delle guide. 
Equipaggiamento consigliato: indumenti comodi, scarpe sportive o da trekking, felpa e k-way. L'escursione in salita è di media difficoltà. Come raggiungere il piazzale quota 1.000 in auto:
Prendi l'autostrada A3 Napoli-Salerno fino all'uscita di Torre del Greco o Ercolano e poi segui le indicazioni per il Vesuvio. 
Come raggiungere il piazzale quota 1.000 con i mezzi pubblici:
La EAV Campania unisce con treni e bus tutti i paesi vesuviani da Napoli fino a Sorrento. A Pompei ed Ercolano sono solitamente disponibili servizi di taxi collettivo per il piazzale. Ricorda di concordare l'orario di ritorno!

PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
Dal 29 Dicembre   Napoli
LE CIRQUE - TILT
show director and supervisor Gianpiero Garelli
artistic director Anatoliy Zalevskyyartistic 
coordinator and choreographer Stanislava Vakula
music composers La Femme Piège e Igor Antonovlight 
designer Alessandro Verazzi
una produzione Le Cirque Top Performers
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
dal 16 al 25 giugno   Napoli
PIZZA VILLAGE 2023
L'unidicesima edizione del Pizza Village ritorna alla Mostra d'Oltremare di Napoli.

Acquista il tuo TicketOnline, presentalo presso uno dei varchi d'ingresso della Mostra saltando la fila, recati presso la cassa dedicata (che si trova sul Viale delle 28 Fontane, davanti la Torre delle Nazioni) e ritira il menù da te scelto in fase di acquisto. 

TICKETS DISPONIBILI
Ticket menu euro 15,00+comm.
Include: n.1 pizza (a scelta tra marinara, margherita o pizza specialità), n. 1 bibita (a scelta tra Coca-Cola 33 cl, Birra 33 cl o Acqua 50 cl); n.1 dolce o gelato; n.1 caffè o caffè freddo.

Ticket consumazione euro 10,00+comm.
Include: n. 1 bibita (a scelta tra Coca-Cola 33 cl, Birra 33 cl o Acqua 50 cl) o n.1 dolce o gelato; o n.1 caffè o caffè freddo.

Il Ticket è valido per uno dei 10 giorni dell'evento.

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
27 novembre 2023   Napoli
RED SOX
Uno spettacolo comico dello stand-up comedian Luca Ravenna
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA