LA GUERRA DELL'ACQUA
Venerdì 22 Marzo 2024

Una produzione Solot Compagnia Stabile di Benevento
Scritto e diretto da Michelangelo Fetto
Con Assunta Maria Berruti, Michelangelo Fetto, Antonio Intorcia

Altri dettagli dell'evento:

Fino ad oggi le guerre sono state combattute per motivi religiosi, per avidità di potere e di arricchimenti indebiti, decine e decine di paesi hanno visto i propri governi rovesciati da improvvisi colpi di stato aventi la finalità di sovvertire l’ordine democratico per meglio consentire alle multinazionali del petrolio, delle estrazioni minerarie, dei colossi alimentari di sfruttare senza scrupoli le risorse di questi stati per meglio lucrare guadagno con buona pace del bene comune di questi territori tenuti volutamente in  insopportabili condizioni di sottosviluppo. 
Da quando ci si è resi conto che i cambiamenti climatici stanno sovvertendo i tradizionali equilibri geopolitici con la siccità e la conseguente desertificazione del continente africano, era inevitabile che molti, a partire dalla politica e dalle istituzioni, si trovassero poco preparati a dover fronteggiare un fenomeno drammatico per ogni essere vivente come la siccità. 
Dal 2000 il numero e la durata delle siccità sono aumentati del 29%. Dal 1970 al 2019 il 50% dei disastri a livello globale è stato provocato da eventi meteorologici e idrici. 
“Entro il 2050 la siccità potrebbe  colpire più di tre quarti della popolazione mondiale e si stima che 4,8-5,7 miliardi di persone vivranno in aree con scarsità d’acqua per almeno un mese all’anno, rispetto ai 3,6 miliardi di oggi, fino a 216 milioni di persone potrebbero essere costrette a migrare entro il 2050, in gran parte a causa della siccità in combinazione con altri fattori come calo della produttività delle colture, innalzamento del livello del mare e sovrappopolazione”, ”dobbiamo orientarci verso le soluzioni, piuttosto che continuare con azioni distruttive.”
La Solot in collaborazione con il Comitato Sannita Acqua Bene Comune prova a diffondere l’urgenza di questa tematica e lo fa attraverso l’allestimento di uno spettacolo teatrale rivolto soprattutto ai più giovani che saranno coloro i quali si troveranno a soffrire più di tutti le dirette conseguenze dello status quo.


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
01 maggio 2025   Napoli
CAMMELA E IL GRUPPO DELLE MAMME
PAOLO RUFFINI
presenta
CHIARA ANICITO

lo spettacolo programma per il 19 gennaio 2025 alle ore 18:00 è stato spostato al 01/05/2025 ore 18:00 
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
dal 11 marzo 2025   Napoli
Le Macchine Funzionanti di Leonardo Da Vinci
Una mostra dedicata alla riproduzione di modelli tratti dai Codici di Leonardo da Vinci che presenta pezzi unici e interattivi nella parte dedicata alla meccanica. Le macchine sono tutte realizzate con legni pregiati del Casentino in Toscana dove il Genio amava trascorrere il suo tempo e queste si rifanno agli studi del volo, della guerra e dell'acqua.
Vi sono anche modelli di anatomia nonché le più importanti opere pittoriche. 

ATTENZIONE
E' obbligatorio al momento dell'ingresso alla mostra l'acquisto sul posto del biglietto per l'ingresso al castello di euro 6.
L'ingresso al castello è gratuito per gli Under 18, gli Over 65 e i Disabili.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Venerdì 21 Marzo 2025   Napoli
L'AMORE STERMINATO (vita coraggiosa di Felicia)
di Martino Lo Cascio 
con Simona Malato 
alla memoria di Felicia Impastato, in collaborazione con Libera
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA