La galatea Di Loreto Vettori
Il 18 Maggio 2022

Loreto Vettori: La Galatea, la prima opera rappresentata a Napoli

In collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella


Altri dettagli dell'evento:

 

Ester Facchini, soprano Galatea
Leopoldo Punziano, tenore Aci, I Pastore
Carlo Feola, basso Nettuno, Giove, Polifemo
Danila Pia Abate, soprano Amore, Eco, II Pastore

Marina Meo, mezzosoprano Venere, Un Satiro
Cristina D’Alessandro, contralto Lucindo, III Pastore, Proteo

Marco Piantoni, Marco Rozza – violini
Manuela Albano – violoncello
Franco Pavan, Pierluigi Ciapparelli, Paola Ventrella – tiorbe
Angelo Trancone – clavicembalo
Alessandro De Carolis, Gennaro Caccialino – flauti dolci



La Galatea è un melodramma composto a Roma nel 1639 da un poeta e celebre cantante castrato di scuola romana, Loreto Vittori, ma ebbe la sua prima assoluta a Napoli, in un’esecuzione privata avvenuta nel 1644 nel palazzo dei nobili Spinelli di cariati presso l’attuale Piazza cariati (il libretto fu rivisto e ristampato più tardi a Spoleto, città natale di Vittori, nel 1655 forse per una nuova esecuzione di cui non resta notizia) Il testo amplifica e complica il poema omonimo di Gabriello Chiabrera che narra le vicende di Aci, Galatea e Polifemo (che nel primo Settecento sarebbero state musicate proprio a Napoli da Händel) e comprende canzonette e arie strofiche, recitativi, vari concertati e importanti interventi di un coro di solisti, offrendo momenti di lirismo e grande drammaticità. I Giornali di Napoli dettero ampio risalto alla rappresentazione del 1644 per cui La Galatea può essere considerata la prima opera in musica rappresentata a Napoli, anticipando di sei anni l’arrivo dell’opera “alla veneziana” proposta dal viceré d’Oñate dopo la Rivoluzione di Masaniello.


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
4 maggio 2025   Napoli
Solotramp project
EVENTO ANNULLATO!!!



Solotramp Project è un sodalizio artistico che nasce per rendere omaggio a uno dei gruppi più amati della storia della musica: i Supertramp!
Le vicende della mitica band del prog-pop anni '70/'80 sono raccontate in chiave originale attraverso uno spettacolo suonato, cantato e recitato dal vivo dal titolo "Dreamers - Please Tell Me Who I Am".
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
tutti i giorni   Napoli
Ospedale delle Bambole
Un luogo dove l'incanto dei bambini contagia gli adulti: la stanza delle meraviglie della storica bottega con il suo bambolatorio.

Prezzi da:
€ 3.51
ACQUISTA
Lunedì, Martedì e Mercoledì   Napoli
Visita al Conservatorio S. Pietro a Majella
Il Conservatorio S.Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato nel 1808. È situato nell'ex Convento dei Celestini annesso alla chiesa di S. Pietro a Majella sorta sulle rovine di due chiesette duecentesche all'estremità del decumano maggiore. 

Le visite al conservatorio si posso prenotare nei seguenti giorni ed orari:

Lunedì: ore 8:30 - 10:30
Martedì: ore 8:30 - 10:30
Mercoledì: ore 8:30 - 10:30 - 12:30 - 14:30 - 16:30

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA