La cantata dei pastori
Giovedì 23 Dicembre 2021 ore 20:00

Adattamento e Direzione Carlo Faiello

Con

Giovanni Mauriello

Matteo Mauriello, Elisabetta d'Acunzo, Marianita Carfora

I Solisti dell’Orchestra Santa Chiara

Adattamento, Arrangiamenti e Direzione

Carlo Faiello


Altri dettagli dell'evento:

La prima edizione fu pubblicata da Andrea Perrucci (1651-1706) nel 1698 con il titolo: Il Vero Lume tra l’Ombre, ovvero la Spelonca Arricchita per la Nascita del Verbo Umanato, usando lo pseudonimo di Ruggiero Casimiro Ugone. La Cantata dei Pastori, è l’opera teatrale più conosciuta del letterato Andrea Perrucci. Rappresentata per oltre tre secoli a Napoli, il testo fu creato per opposizione agli spettacoli “pagani e blasfemi!” che distraevano il popolo dai festeggiamenti del Santo Natale. La Cantata è un lavoro misto di sacra rappresentazione, cantata e dramma pastorale che vive della contaminazione di elementi colti con altri propri della commedia dell’arte.

Sulla scena oltre a Giovanni Mauriello icona della musica Popolare Campana, le cantanti e attrici Elisabetta D’Acunzo e Marianita Carfora con la partecipazione del figlio d’arte Matteo Mauriello. Le scene e i costumi sono a cura di Bruno De Luca. Le parti musicali, elaborate da Carlo Faiello che cura anche la direzione musicale, sono affidate all’Orchestra Santa Chiara


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
24 Giugno ore 21:00   Napoli
TIME MACHINE

TIME MACHINE

Maria Grazia Castello chitarra

Musiche di John Dowland, Domenico Scarlatti, Gaspar Sanz, Niccolò Paganini, Francisco Tarrega, Augustín Barrios, Heitor Villa-Lobos, Leo Brouwer.

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Dal 23 Maggio al 4 Giugno 2023   Napoli
AMICIZIA
di Eduardo De Filippo
regia Luigi Russo
con Irma Ciaramella, Francesco Maria Cordella, Luigi Russo
produzione Vesuvioteatro.org

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
dal 25/05/2023 al 04/06/2023   Napoli
Storie di primogeniti e figli unici
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA