
Adattamento e Direzione Carlo Faiello
Con
Giovanni Mauriello
Matteo Mauriello, Elisabetta d'Acunzo, Marianita Carfora
I Solisti dellOrchestra Santa Chiara
Adattamento, Arrangiamenti e Direzione
Carlo Faiello
La prima edizione fu pubblicata da Andrea Perrucci (1651-1706) nel 1698 con il titolo: Il Vero Lume tra lOmbre, ovvero la Spelonca Arricchita per la Nascita del Verbo Umanato, usando lo pseudonimo di Ruggiero Casimiro Ugone. La Cantata dei Pastori, è lopera teatrale più conosciuta del letterato Andrea Perrucci. Rappresentata per oltre tre secoli a Napoli, il testo fu creato per opposizione agli spettacoli pagani e blasfemi! che distraevano il popolo dai festeggiamenti del Santo Natale. La Cantata è un lavoro misto di sacra rappresentazione, cantata e dramma pastorale che vive della contaminazione di elementi colti con altri propri della commedia dellarte.
Sulla scena oltre a Giovanni Mauriello icona della musica Popolare Campana, le cantanti e attrici Elisabetta DAcunzo e Marianita Carfora con la partecipazione del figlio darte Matteo Mauriello. Le scene e i costumi sono a cura di Bruno De Luca. Le parti musicali, elaborate da Carlo Faiello che cura anche la direzione musicale, sono affidate allOrchestra Santa Chiara