Alessandro Tampieri violino Giorgio Dellarole fisarmonica
Altri dettagli dell'evento:
Programma Giovanni Paolo Cima (circa 1570 1622) Sonata per il Violino
dai Concerti Ecclesiastici Milano 1610 Dario Castello (c.1590 - c.1658) Sonata Seconda a violino e basso continuo
dalle Sonate concertate in stil moderno Venezia 1640 Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643) Toccata per spinettina e violino
Dal Primo libro delle Canzoni da sonar con ogni sorte de stromenti Roma 1628 Giovanni Antonio Pandolfi Mealli (c1660-?) Sonata per violino e basso detta La Castella da Sonate a violino e basso Innsbruck 1660 Tarquinio Merula (1595-1665) Chiaccona a tre Da Canzoni overo Sonate concertate per chiesa e camera Op. 12 - 1637
---
Arcangelo Corelli (1653-1713) Sonata Op. V n.1 in re maggiore (Grave-Allegro, Allegro, Adagio, Allegro) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sonata BWV 1017 in do minore per violino e cembalo (Largo, Allegro, Adagio, Allegro)
PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
Dal 20 Aprile
Napoli
Ehi... Prof!
E' l'ultima sera che Vittorio, prof. filosofia, gode del suo appartamento. In accordo con la moglie l'indomani dovrà trasferirsi per una crisi matrimoniale irreversibile. La valigia è pronta ma in tv il premier annuncia l'inizio del Lockdown. Passano i giorni e la convivenza forzata con una moglie nevrotica ed una figlia indisponente provoca scintille.
Francesco Tesei, in quanto mentalista, ha sempre provato a "leggere il pensiero" delle persone, una capacità spesso descritta con la parola Telepatia. Il periodo che stiamo vivendo, però, ha imposto il concetto di distanziamento sociale come assoluta priorità. E' quindi particolarmente importante, e attuale, tornare al significato etimologico della parola, tele-pathos, che deriva dal greco, e significa "passione condivisa a distanza". Con questo nuovo spettacolo, figlio del momento che stiamo vivendo, il mentalista spera di accorciare le distanze tra le persone, tornando a giocare con interazioni fondate sulle parole ma anche su gesti, azioni, respiri e sorrisi.