Il Sacro telo - la Sindone
dal 25 maggio al 31 dicembre 2024

Attraverso un percorso articolato, con 5 installazioni principali, si vuole proporre la riflessione sulla Passione di Gesù di Nazareth come tramandata dagli Evangelisti, dalla crocifissione alla Tomba vuota. L'unico oggetto che, ad oggi, ci rimanda ai racconti evangelici in maniera puntualmente speculare è il telo di lino che nella tradizione della pietà popolare cristiana viene venerato come la Sindone nella quale fu composto il corpo di Gesù. La Passione di Gesù ha da sempre generato grande interesse, per comprendere la misericordia di Dio. Infiniti sono gli scritti come infinite sono le raffigurazioni di Gesù e dei personaggi del suo tempo nell'arte. La Sindone, fin dalla sua comparsa in Europa, ha contribuito alla ricerca del volto di Dio da parte di ogni credente attraverso la contemplazione dei racconti evangelici della Passione.
Altri dettagli dell'evento:
STRUTTURA DELLA MOSTRA 
La mostra è composta da 8 postazioni tematiche consecutive, il cui percorso dà al visitatore la visione completa della Passione di Gesù fino al momento in cui gli Apostoli Pietro e Giovanni furono testimoni della scomparsa del corpo di Gesù dal sepolcro dove era stato deposto nella Sindone. 
LE 8 POSTAZIONI 
L'Avatar di Giuseppe di Arimatea che racconta le vicende di cui è stato protagonista 
Espositori multimediali per la contestualizzazione storica dell’evento con mostra di riproduzioni di oggetti dell'epoca 
Speciale sala per l'esposizione della scultura/installazione ''Ecce Homo: a forma di luce di Cristian Rizzuti''
Teca della ''Sacra Sindone'' 
Le due sculture originali del ''Gesù di creta avvolto dal telo di lino'' e del ''Gesù di gesso bianco''
Green Screen 
Book Shop

PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
26 gennaio 2025   Napoli
CRY VIOLET
coreografia, performance, costumi - Ginevra Panzetti / Enrico Ticconi
composizione sonora - Teho Teardo 
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Lunedì, Martedì e Mercoledì   Napoli
Visita al Conservatorio S. Pietro a Majella
Il Conservatorio S.Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato nel 1808. È situato nell'ex Convento dei Celestini annesso alla chiesa di S. Pietro a Majella sorta sulle rovine di due chiesette duecentesche all'estremità del decumano maggiore. 

Le visite al conservatorio si posso prenotare nei seguenti giorni ed orari:

Lunedì: ore 8:30 - 10:30
Martedì: ore 8:30 - 10:30
Mercoledì: ore 8:30 - 10:30 - 12:30 - 14:30 - 16:30

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
17 aprile 2025   Napoli
Maurizio Lastrico SUL LASTRICO
A colpi di metrica, Maurizio Lastrico mette in gioco sé stesso, percorrendo un viaggio dalle complicate sfaccettature della vita, raccontando gioie e sfortune, che fanno ridere e ci fanno sentire tutti un po’ più simili.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA