Altri dettagli dell'evento:
Grazia Raimondi Diplomata in violino con il massimo dei voti e la lode a Bologna con G. Adamo. Si perfeziona con S. Accardo, C. Romano e M. Raskin. Vincitrice della borsa di studio ''J.W. Fulbright'' consegue l'Artist Diploma con F. Gulli e R. Dubinsky presso lIndiana University in USA. Vincitrice del 1° premio all' ''UC Music Awards Hong Kong'', al Sibelius Competition (Indiana USA), alla Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto, ha tenuto concerti in prestigiosi teatri e Festival tra i quali: Carnegie Hall di New York, ''Newport Music Festival'' in USA, Teatro alla Scala di Milano, Concertgebouw di Amsterdam, Proms di Londra, GrossenMusikvereinsaal di Vienna, Philharmonie di Monaco, Teatro Colon di Buenos Aires. Ha suonato con importanti musicisti come Pappano, Sitkovetsky, Sollima, Piovano. È stata primo violino della Tokyo Philharmonic Chamber Orchestra, della Hyogo Pac Orchestra (Osaka) e primo violino solista della Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, dei Musici Aurei, dellOrchestra di Padova e del Veneto, della Camerata Strumentale di Prato e dellEnsemble Prometeo. Ha tenuto masterclass in Giappone, in Thailandia e in Spagna, è stata invitata presso la Southern Louisiana University e la Louisiana State University (USA) per masterclass e concerti. Ha collaborato con ''I Solisti Veneti'', ''I Virtuosi di Roma'' e la ''New EuropeanStrings Orchestra''. Ha inciso svariati CD tra cui le Stagioni di Vivaldi. È docente di violino presso lISSM di Ravenna. Suona un violino Giuseppe Gagliano del 1783.
Luigi Piovano Si è diplomato in violoncello e musica da camera sotto la guida di Radu Aldulescu. Per anni è stato primo violoncello del gruppo Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini. Nel 1999 è stato scelto da Maurizio Pollini per partecipare al ''Progetto Pollini'' al Festival di Salisburgo, alla Carnegie Hall, a Tokyo e a Roma. Ha tenuto concerti da camera con artisti del calibro di Sawallisch, Chung, Lonquich, Lucchesini, Sitkovetsky, Kavakos, le sorelle Labeque. Dal 2005 suona regolarmente in duo con Antonio Pappano. Ha suonato come solista con orchestre come Tokyo Philharmonic, New Japan Philharmonic, Accademia di Santa Cecilia, Seoul Philharmonic, Orchestre Symphonique de Montréal, sotto la direzione di direttori come Chung, Menuhin, Nagano, Pappano, Pletnev. È del 2020 il CD con le Sonate di Brahms in duo con Antonio Pappano. Da oltre ventanni è primo violoncello solista dellOrchestra dellAccademia di Santa Cecilia. Suona un violoncello Francesco Ruggeri detto ''il Per'' (Cremona, 1692) messo gentilmente a disposizione da Francesco Micheli. Come direttore ha collaborato con solisti come Avital, Bacalov, Bollani, Brunello, De Maria, Lupo, Mingardo, Sitkovetsky e ha registrato per Naxos, Eloquentia e Arcana. Dal 2012 al 2022 è stato direttore musicale dellOrchestra ICO della Magna Grecia di Taranto. Dal 2013 è alla testa degli Archi di Santa Cecilia con i quali ha pubblicato sei CD. Fra i debutti nel corso del 2022, quelli sul podio dellOrchestra del Mozarteum di Salisburgo e dellOrchestra Verdi di Milano e Tosca a Catania.