Grand tour de la Petite Ecurie
7 Novembre 2021

All’interno di questo Grand Tour, vorremmo mostrare il ruolo del gruppo di oboe in tutta Europa suonando musica proveniente da diversi paesi ma anche scoprendo un repertorio che originariamente non appartiene alla nostra formazione.
Altri dettagli dell'evento:

La Petite Écurie è un gruppo di oboe che esegue musica del XVII e XVIII secolo su strumenti storici: due oboi, taille, fagotto e percussioni. Il nome dell’ensemble si riferisce alla “Grande Écurie”, un’istituzione musicale alla corte reale di Luigi XIV a Versailles, dove erano impiegati la maggior parte dei suoi suonatori di fiati.

Miriam, Valerie, Marc, Giovanni e Philipp si sono conosciuti al Festival Musica Antica di Urbino (I) nel 2018. Dopo aver suonato insieme con grande entusiasmo al corso di musica barocca di Alfredo Bernardini, hanno deciso di formare insieme un gruppo di oboe. Da allora, sono stati invitati a tenere concerti in diversi festival, tra cui l’Internationale Barocktage di Melk (AT), il Valletta Baroque Festival (Malta) e il Musikfestspiele Potsdam Sanssouci (DE).

Il gruppo è stato recentemente selezionato dal REMA (European Early Music Network) come un nuovo promettente ensemble e invitato ad esibirsi di fronte a un’ampia selezione di promotori europei di musica antica.

I musicisti di La Petite Écurie suonano regolarmente anche altrove: Miriam Jorde Hompanera ha iniziato i suoi studi con Katharina Arfken e ha proseguito per anni di studi post-laurea con Alfredo Bernardini. È anche membro fondatore dell’ensemble El Gran Teatro del Mundo. Miriam è stata membro dell’EUBO (European Union Baroque Orchestra) e suona con diversi ensemble, come la Freiburger Barockorchester. Valerie Colen divenne una studentessa di oboe barocco di Alfredo Bernardini, dopo aver terminato i suoi studi di oboe moderno. Oltre a suonare l’oboe barocco con ensemble come Hofkapelle München, Akamus e Freiburger Barockorchester, ha avuto un contratto temporaneo con l’oboe moderno nell’Orchestra Mozarteum di Salisburgo e attualmente ha un posto fisso nella Noord Nederlands Orkest (NL).

Marc Bonastre Riu ha studiato oboe moderno con Thomas Indermühle e Jaime González, e ha continuato a studiare oboe storico con Katharina Arfken e Omar Zoboli alla Musik Akademie di Basilea. Attualmente Marc sta studiando con Alfredo Bernardini all’Università Mozarteum di Salisburgo (AT).

Marc suona spesso con la Kammerorchester Basel, La Scintilla, L’Arpa Festante e I Barrocchisti. Recentemente, Marc è diventato insegnante di oboe presso il Conservatorio di Berna (CH). Giovanni Battista Graziadio ha studiato fagotto storico con Maurizio Barigione, Giorgio Mandolesi, Alberto Grazzi e Donna Agrell. È anche membro fondatore dell’Abchordis Ensemble e di The Italian Consort e suona con orchestre come Concerto Romano, Kammerorchester Basel e I Barocchisti. È anche ricercatore della Schola Cantorum Basiliensis (Basilea, Svizzera) che lavora al progetto “Fagottini e Tenoroons” (fondato dal Fondo Nazionale Svizzero della Scienza) e dottorando presso l’Università di Basilea. Philipp Lamprecht ha studiato percussioni con Peter Sadlo all’Università Mozarteum di Salisburgo (AT), dove è diventato insegnante di percussioni nel 2015. Oltre ad essere specializzato in musica contemporanea, Philipp è molto attivo come percussionista rinascimentale e barocco. È membro fondatore dell’ensemble Duo Enßle-Lamprecht e suona spesso con Berlin Baroque, Münchner Hofkapelle e Concerto Köln.

Oltre a eseguire musica scritta originariamente per il gruppo di oboe, l’ensemble amplia il suo repertorio suonando musica contemporanea e tradizionale, nonché musica orchestrale arrangiata per La Petite Écurie.

I loro prossimi concerti li porteranno in tutta Europa e includono impegni a Vienna, Urbino e Lussemburgo.


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
Dal 25 Maggio al 4 Giugno 2023   Napoli
PAROLE ESPIANTATE
di Franco Autiero
a cura di Alessandra Borgia
con Alessandra Borgia, Antonello Cossia, Elisabetta D'Acunzo, Luciano Giugliano 
produzione I due della Città del Sole

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
24 Giugno ore 21:00   Napoli
TIME MACHINE

TIME MACHINE

Maria Grazia Castello chitarra

Musiche di John Dowland, Domenico Scarlatti, Gaspar Sanz, Niccolò Paganini, Francisco Tarrega, Augustín Barrios, Heitor Villa-Lobos, Leo Brouwer.

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Dal 23 Maggio al 4 Giugno 2023   Napoli
ALICE NEL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE
da Lewis Caroll
testo e regia Claudio Di Palma
con Andrea de Goyzueta, Adriano Falivene, Irene Grasso, Fabio Rossi
costumi Annamaria Morelli
elementi scenici Mauro Rea, Mariateresa D’Alessio
produzione Ente Teatro Cronaca
Spettacolo per bambini

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA