Prosegue Viviani per strada, il progetto sulla drammaturgia del commediografo stabiese curato da Nello Mascia. Dopo aver rappresentato atti unici in cui il protagonista è il popolo, il noto attore e regista partenopeo sceglie di portare in scena una delle opere viviane e più famose sulla festa tradizionale più attesa e più amata dal popolo.
In Festa di Piedigrotta, del 1919, Raffaele Viviani racconta l'umanità ferita, monca e disorientata, che ha una grande urgenza di vivere dopo essere uscita dalla tragedia di una guerra mondiale devastante. Per Mascia, i sentimenti e le angosce dei personaggi sembrano riflettersi nella realtà contemporanea attraversata da una nuova «guerra mondiale a pezzi», come lha definita papa Francesco.