En Abyme
Dal 23 al 28 Aprile 2024

di Tolja Djokovićregia Fabiana Iacozzilli

con Simone Barraco, Oscar De Summa, Francesca Farcomeni, Evelina Rossellie 
con Aurora Occhiuzzi
spazio scenico Giuseppe Stellato
costumi Chiara Aversano
disegno luci Omar Scala
musica e disegno sonoro Tommy Grieco
regista assistente Cesare Del Beato
assistente costumi Valentina Cerasuolo, Fabiana Amato
regia video Raffaele Rossi, Nicolas Spatarella e Fabiana Iacozzilli
produzione Fondazione La Biennale di Venezia, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini, Lac - Lugano Arte E Cultura, Cranpi, Elsinor
produzione esecutiva Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini

con il supporto di Carrozzerie N.O.T. e Fivizzano27Si ringraziano A. S. D. Scuola Nuoto Vomero, Casa Donelli
Dal 23 al 28 Aprile 2024 Piccolo Bellini di Napoli
Piccolo Bellini - Posto Unico
Altri dettagli dell'evento:
Il testo di Tolja Djoković narra il tentativo da parte di James Cameron da un lato e quello di Una bambina/Donna dall'altro, di riportare in superficie pezzi di un abisso inesplorato. Per quanto riguarda Cameron la sfida è quella di scendere nell'abisso Challenger - nel cuore della Fossa delle Marianne - luogo dove nessuno prima di lui era mai arrivato e tentare di riemergere con delle certezze circa quel mondo sconosciuto. Per quanto riguarda la discesa della bambina/donna, il viaggio nella sua profondità fa riemergere pezzi di vita, squarci di un passato vissuto con un padre e forse anche rimosso, momenti di solitudine accompagnati dalla sola visione del film Titanic di James Cameron. En Abyme è un gioco di rispecchiamenti, un testo prismatico che lavorando sulla struttura ad effetto Droste ribalta continuamente il punto di vista sulle vicende narrate e ci fa interrogare su chi siamo, chi ci guarda e su cosa siamo in grado di far tornare alla luce di noi stess*.L'intento della regia è quello di accompagnare lo spettatore in queste due immersioni, di porsi come sguardo ulteriore su una discesa che, mentre precipita dentro un abisso grotta che ricorda il ventre materno, si fa soprattutto ricerca ostinata di un padre, di una relazione con il paterno, della volontà di essere vist* e riconosciut* dal padre.Lo spettacolo attraverso un dialogo constante tra il dispositivo drammaturgico a quattro voci - L'occhio della telecamera, La fossa delle Marianne, Il documentario e Le didascalie - e il dispositivo scenico che, come fosse un film da vedere e rivedere alla ricerca di una traccia mette al centro della narrazione le immagini proiettate della vita della bambina/donna, si interroga sulla possibilità di cogliere in un fotogramma della nostra vita una connessione tra un dentro e un fuori, sulla possibilità di riemergere viv* dalla Fossa delle Marianne presente in ognun* di noi.

PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
  Napoli
Christmas Card del Teatro Bellini
E' arrivata la Christmas Card del Teatro Bellini, un'idea regalo spettacolare! 
La Card comprende 4 spettacoli a scelta al prezzo di 80EURO + commissioni, 3 spettacoli della sala grande e 1 spettacolo del Piccolo Bellini.
Prezzi da:
€ 80.00
ACQUISTA
22 e 23 marzo 2024   Napoli
Massimo Recalcati
Due spettacoli in due giorni di Massimo Recalcati presso il Teatro Bellini di Napoli
I VOLTI DEL DESIDERIO 
A PUGNI CHIUSI
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
  Napoli
Campagna Abbonamenti Teatro Acacia 2023/24
Abbonamento Quadrifoglio 2023-24
TURNO L (turno Libero nella scelta dei giorni e degli orari) 
Il turno di Abbonamento che ti che lascia piena libertà di scelta. 
- Per ogni singolo spettacolo è possibile scegliere il giorno e l'orario (valido per tutte le repliche in programmazione). 
- È possibile prenotare il posto ONLINE, oppure fino alle ore 17.00 della data prescelta presso il botteghino del teatro, oppure fino al giorno prima inviando una mail a info@cineteatroacacia.it. 
I posti assegnati al momento sono soggetti alla migliore disponibilità al momento della prenotazione.  
Con il proprio abbonamento non è possibile assistere allo stesso spettacolo più di una volta.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA