ELEONORA PIMENTEL FONSECA
Dal 4 Aprile 2023

SCRITTO E DIRETTO DA RICCARDO DE LUCA
Altri dettagli dell'evento:
Storia,cosa si deve fare per esserne fedeli, conservarne lo spirito, non tradirlo? A riguardo dei film tratti dai suoi romanzi Moravia una volta disse: 'Io non voglio fedeltà, voglio originalità.' Frutto della trascrizione scenica di romanzi - 'Cara Eleonora' di Maria Antonietta Macciocchi, 'Il resto di niente' di Enzo Striano di entrambi buone parti 'tradotte' in napoletano settecentesco - e documenti storici tra cui 'Il Monitore Napolitano' e il 'Manoscritto del processo di separazione', come si è ben capito questo spettacolo narra dei fatti napoletani del 1799 con al cuore la meravigliosa figura di Eleonora Pimentel Fonseca, tuttavia cercando di rivivere quei drammatici avvenimenti con un approccio di spettacolarità che tocca generi diversificati: drammatici, comici, coreografici e musicali. Napoli tardo settecentesca, ricca di umori e fremiti libertari, è teatro dell’unica rivoluzione mai attuata in Italia e consumata con il crollo della generosa Repubblica Napoletana. Eleonora giacobino appassionato, 'rea di stato', martire politico. Eleonora intellettuale, fondatrice del 'Monitore' della Repubblica, ma anche Eleonora moglie sofferta, madre negata, rievocata dunque non solo come simbolo di un’epoca e di un ideale, ma anche nel suo essere donna. E quindi 'uomo'. La nascita di una grande coscienza, quella di Eleonora Pimentel Fonseca, assieme alla nascita della Repubblica Napoletana, fonti e progetti di una coscienza collettiva civica che sarebbe oggi semplicemente rivoluzionaria per una collettività che non la possiede ancora: quella napoletana, quella italiana, quella europea. Stroncati ieri come oggi dall’egoismo, dal reazionarismo, dal banditismo, dal fondamentalismo, capitalistico e religioso. Una coscienza civile, politica, sociale che possedevano Eleonora e i suoi compagni cittadini della Repubblica napoletana. Che sarebbe ora con urgenza ci corressimo dietro come loro corsero perdendoci la vita. Con il cuore. Con civismo. Con civica espansione di cuore.
Riccardo De Luca

PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
MARTEDÌ 22 LUGLIO ore 20.30   Napoli
ANTONIO CAPUANO: VITO E GLI ALTRI e CHE COSA SONO LE NUVOLE?

Incontro con Antonio Capuano

a seguire

VITO E GLI ALTRI

di Antonio Capuano (1991, 83')

a seguire ore 22:30

CHE COSA SONO LE NUVOLE?

di Pier Paolo Pasolini (episodio di Capriccio all'italiana,1968, 20')
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
TUTTI I GIORNI   Napoli
EDENLANDIA MAGIC PASS
🌟 Edenlandia Magic Pass 🌟

🎉 Cari genitori, siamo felici di presentarvi il nostro nuovo Edenlandia Magic Pass! 🎉

Con questo pass, i vostri piccoli potranno vivere una giornata indimenticabile al parco, saltando la fila alle casse e godendosi 11 fantastiche attrazioni a soli 18 euro invece di 38! 😍



Prezzi da:
€ 18.00
ACQUISTA
dal 11 marzo 2025   Napoli
Le Macchine Funzionanti di Leonardo Da Vinci
Una mostra dedicata alla riproduzione di modelli tratti dai Codici di Leonardo da Vinci che presenta pezzi unici e interattivi nella parte dedicata alla meccanica. Le macchine sono tutte realizzate con legni pregiati del Casentino in Toscana dove il Genio amava trascorrere il suo tempo e queste si rifanno agli studi del volo, della guerra e dell'acqua.
Vi sono anche modelli di anatomia nonché le più importanti opere pittoriche. 

ATTENZIONE
E' obbligatorio al momento dell'ingresso alla mostra l'acquisto sul posto del biglietto per l'ingresso al castello di euro 6.
L'ingresso al castello è gratuito per gli Under 18, gli Over 65 e i Disabili.
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA