Due Compositori Napoletani a Parigi all' epoca del Re Sole
Mercoledì 22 Dicmebre 2021 ore 19:30

Giovanni Battista Columbro traversiere e direzione

Luigi Fontana clavicembalo

Sofia Ferri tiorba

Giacomo Biagi violoncello


Musiche di Michele Mascitti, Francesco Alborea, G. Antonio Piani


Altri dettagli dell'evento:

Il fortunato incontro tra tradizione musicale napoletana e realtà musicale francese è da collocarsi all’epoca del Re Sole. Nel 1704 a Parigi Michele Mascitti, da poco giunto in città, era considerato uno tra i più stimati musicisti della capitale. Giovanni Antonio Piani scrisse le più importanti sonate dell’epoca, la sua opera I, stampata a Parigi nel 1712, fu dedicata addirittura a Ludovico Alessandro di Borbone conte di Tolosa, figlio del re Luigi XIV. L’armoniosa e solare vena melodica dei napoletani, e il loro non comune estro ritmico, conquistò la capitale francese e da quegli anni in poi la musica che si ascoltava nei salotti e nei concerti fu solo quella dei musicisti italiani. La presenza del Traversiere in luogo del più consueto violino non è da considerarsi una forzatura, ma una attenta riproposizione storica poiché a Parigi era lo strumento più alla moda, nelle partiture dell’epoca ritroviamo molteplici esempi, in particolare proprio nelle sonate di G.A. Piani. Grazie ai violinisti napoletani l’osmosi tra violino e flauto ebbe proprio a Parigi il suo apice offrendo così, forse per la prima volta in Europa, l’unione degli Stili.

La serata si rivelerà un pregiato florilegio di musica napoletana “alla francese”.


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
Dal 28 al 30 Marzo 2025   NAPOLI
La Tempesta Perfetta
Scritto e diretto da Ciro Ceruti
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
tutti i giorni   Napoli
Ospedale delle Bambole
Un luogo dove l'incanto dei bambini contagia gli adulti: la stanza delle meraviglie della storica bottega con il suo bambolatorio.

Prezzi da:
€ 3.51
ACQUISTA
Lunedì, Martedì e Mercoledì   Napoli
Visita al Conservatorio S. Pietro a Majella
Il Conservatorio S.Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato nel 1808. È situato nell'ex Convento dei Celestini annesso alla chiesa di S. Pietro a Majella sorta sulle rovine di due chiesette duecentesche all'estremità del decumano maggiore. 

Le visite al conservatorio si posso prenotare nei seguenti giorni ed orari:

Lunedì: ore 8:30 - 10:30
Martedì: ore 8:30 - 10:30
Mercoledì: ore 8:30 - 10:30 - 12:30 - 14:30 - 16:30

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA