Così è se vi pare
Dal 17 Febbraio 2023

Regia Luca De Fusco

Altri dettagli dell'evento:

Un grande classico del teatro di Pirandello, quello che indusse Giovanni Macchia a elaborare la teoria della 'stanza della tortura', viene oggi rivisitato da Luca De Fusco, che per questa sua sesta regia pirandelliana torna a lavorare con Eros Pagni nell’allestimento coprodotto dal Teatro Stabile di Catania, dal Teatro Biondo di Palermo, dalla Compagnia La Pirandelliana e dalla Tradizione e Turismo   Centro di produzione teatrale
Una chiusura del cerchio per De Fusco, che dopo aver tanto studiato Pirandello, interpretandolo spesso proprio alla luce di quella teoria che Macchia formulò attorno al Così è (se vi pare) diretto da De Lullo, approda infine a questo testo, uno dei più compiuti sotto ogni punto di vista e quello in cui diventa più che mai chiaro il senso del teatro come processo.
Nel rispondere agli altri e nel dialogare tra loro, la signora Frola e il signor Ponza non hanno infatti più bisogno di fingere che il pubblico non esista: è anzi proprio al pubblico che parlano, ognuno difendendo se stesso e ognuno cercando di dimostrare i difetti e la pazzia dell'altro. È proprio questo processo di messa a nudo di se stessi e di racconto della propria vicenda la tortura di cui parla Macchia: una sofferenza atroce ma allo stesso tempo un bisogno ineludibile, l'unico modo per rivendicare la propria esistenza. Un bisogno che, oggi più che mai, siamo tutti in grado di comprendere e di fronte al quale ci riveliamo vulnerabili, anche attraverso l'ossessiva esigenza di condivisione che passa dalla socialità virtuale: Pirandello aveva già intuito che non raccontarsi è come non esistere e ne aveva presagito le conseguenze insieme a quelle della morbosa curiosità dello sguardo altrui. 
Ecco perché De Fusco sceglie di bandire ogni elemento grottesco dalla rappresentazione, prediligendo una chiave interpretativa di ispirazione kafkiana, improntata all'incomprensibilità e al mistero, collocando i personaggi al centro di uno spazio angusto e oppressivo, che potrebbe essere il cortile di un manicomio o un insieme di palchi teatrali. 
Il cast parte dal gruppo già protagonista dell'edizione dei Sei personaggi diretta da De Fusco, ripresa dalla Rai e acclamata in tutto il mondo, con Eros Pagni, Anita Bartolucci, Giacinto Palmarini, Lara Sansone, Paolo Serra, che qui si mescoleranno con gli attori spiccatamente pirandelliani dello stile siciliano.

Luca de Fusco


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
Lunedì, Martedì e Mercoledì   Napoli
Visita al Conservatorio S. Pietro a Majella
Il Conservatorio S.Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato nel 1808. È situato nell'ex Convento dei Celestini annesso alla chiesa di S. Pietro a Majella sorta sulle rovine di due chiesette duecentesche all'estremità del decumano maggiore. 

Le visite al conservatorio si posso prenotare nei seguenti giorni ed orari:

Lunedì: ore 8:30 - 10:30
Martedì: ore 8:30 - 10:30
Mercoledì: ore 8:30 - 10:30 - 12:30 - 14:30 - 16:30

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Dal 18 febbraio 2025   Napoli
MASSIMO RANIERI - ''TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO'' TOUR
AVVISO IMPORTANTE
La replica di Martedì 18/02 ore 21:00 è ANNULLATA
La replica di Mercoledì 19/02 ore 17:30 (recupero del 18/11 alle 17:30) e inizialmente spostata a Lunedì 24/02 ore 17:30 è ULTERIORMENTE SPOSTATA a Giovedì 03/04 ore 17:30
La replica di Giovedì 20/02 ore 21:00 è SPOSTATA a Lunedì 07/04 ore 21:00
La replica di Venerdì 21/02 ore 21:00 è ANNULLATA
La replica di Sabato 22/02 alle ore 21:00 è ANNULLATA
La replica di Domenica 23/02 alle ore 18:00 è ANNULLATA
La replica di Giovedì 03/04 ore 21:00 è ANNULLATA

I biglietti delle repliche SPOSTATE restano validi per la nuova data e non necessitano di essere sostituiti.

I possessori dei biglietti per le repliche ANNULLATE possono scegliere di recuperare lo spettacolo in una delle date rimaste in base ai posti disponibili


Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
30 aprile 2025   Napoli
BLANDIZZI - "SEMBRA TUTTO NORMALE"
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA