
Daniela Innamorati Mezzosoprano
Nicola Rando sax contralto
Musiche di George Gershwin, Henry Mancini, Francesco Paolo Tosti, Ernesto Tagliaferri e Nicola Valente, Domenico Modugno, Pino Daniele, Astor Piazzola.
CONTRALTO E MEZZO
Nella musica la migrazione degli stili, dei prestiti espressivi, degli innesti, delle contaminazioni e degli scambi interculturali è connaturata al concetto stesso di musica e, per così dire, nasce con essa, rappresentandone il cuore pulsante. E appunto partendo dal tema della migrazione e dallidea del viaggio che essa sottende, che ha inizio laffascinante progetto creativo del duo costituito dal mezzosoprano Daniela Innamorati e dal sassofonista Nicola Rando. Con il concerto di stasera gli artisti esploreranno, tra fusione e contaminazione, tradizione e innovazione, panorami sonori eterogenei che dalle suadenti e malinconiche note di Blue Moon, alle suggestioni filmiche di Moon River e Over the rainbow, indugiando nelle sonorità delle accattivanti melodie di Gershwin, transiteranno sulle sponde della celebre canzone napoletana, per poi arrivare alle conturbanti sonorità di Piazzolla, catturando lascoltatore, come in unistantanea, in un itinerario musicale e poetico di grande impatto emotivo.
PROGRAMMA
Blue moon Richard Rodgers e Lorenz Hart
Moon river Henry Mancini
Over the rainbow Harold Arlen
Summertime George Gershwin
Someone to watch over me George Gershwin
Tu si na cosa grande Domenico Modugno
Scetate Pasquale Mario Costa
Napule è Pino Daniele e Antonio Sinagra
A vucchella Francesco Paolo Tosti
Passione Ernesto Tagliaferri e Nicola Valente
Oblivion Astor Piazzolla
Chiquilin de bachin Astor Piazzolla
Indifferentemente Salvatore Mazzocco
Libertango Astor Piazzolla
DANIELA INNAMORATI
Nata a Napoli, ha intrapreso lo studio del canto al Conservatorio San Pietro a Majella, affiancando lo studio
della musica a quello delle Lettere Classiche. Ha iniziato fin da giovanissima la sua carriera cantando nei principali teatri italiani, tra cui il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro La Fenice di Venezia, il Carlo Felice di Genova. Dotata di una voce piena da mezzosoprano spinto, ha fin da subito raggiunto importanti riconoscimenti e riscosso grandi consensi di pubblico. La sua carriera internazionale è iniziata al Royal Opera House di Londra debuttando come Maddalena in Rigoletto nella stagione 2010/2011. I momenti salienti della sua carriera includono Carmen al Teatro Bellini di Catania; Suzuki nella Madama Butterfly al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro La Fenice di Venezia in tournée a Beijing, Teatro Municipale G. Verdi di Salerno; Fenena nel Nabucco al Verdi Festival di Parma, Teatro Petruzzelli di Bari; Maddalena in Rigoletto al Teatro Comunale di Modena e al Teatro Regio di Parma, alla Fenice di Venezia, al Teatro Petruzzelli; Teresa nella Sonnambula al Royal Opera House di Muscat in Oman in tournée con il Teatro Filarmonico di Verona; Federica nella Luisa Miller al Teatro Carlo Felice di Genova; Flora in La Traviata al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Petruzzelli di Bari; Tra i direttori dorchestra con cui ha lavorato, solo per citarne alcuni, includiamo: Daniel Oren, Renato Palumbo, Nicola Luisotti, Michele Mariotti, Giampaolo Bisanti, Andrea Battistoni, Dan Ettinger, Diego Matheuz, Yves Abel. Tra i registi, invece, ricordiamo: Roberto De Simone, Daniele Abbado, David McVicar, Lamberto Puggelli, Hugo De Ana, Henning Brockaus, Graham Vick, Joseph Franconi Lee.
NICOLA RANDO
Nicola Rando è un sassofonista napoletano, allievo del M° Antonio Balsamo. Si è diplomato in Sassofono presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli e ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Musica, Scienza e Tecnologia del Suono presso il Conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia. Ha da subito affiancato alla sua preparazione classica la cultura jazz. Ha partecipato al corso di perfezionamento in Sassofono tenuto dal Maestro Antonio Balsamo (Morcone 1990) e al corso annuale di sassofono tenuto dal Maestro Federico Mondelci (Accademia Musicale Umbra 1995). Ha svolto in qualità di docente di sassofono, di musica dinsieme e Tecnologie Musicali, intensa attività dinsegnamento presso istituzioni private nonché licei musicali statali. Ha eseguito: con l'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli "Un Americano a Parigi di Gerswhin, diretta dal Maestro Daniel Oren; con l'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli diretta dal Maestro Marcello Rota Orchestra del balletto Filumena Marturano" Special Guest Carla Fracci; con lorchestra diretta dal Maestro Eugenio Ottieri lo Stabat Mater del Maestro Roberto De Simone in Italia e all'estero. Con LOrchestra diretta dal Maestro Luigi Grima il "Concerto tra scrittura e trascrittura" del Maestro Roberto De Simone al Teatro San Carlo di Napoli nellambito del Napoli
Teatro Festival. Ha partecipato con il quartetto di sassofoni Persinfans Ensamble ad importanti concorsi
nazionali classificandosi sempre tra le prime posizioni e a numerosi concerti di musica classica. Ha partecipato con il quartetto di sassofoni JAX Ance n.4 a diverse rassegne jazz, al Montesarchio Jazz e suonato in diversi locali storici di Napoli. Si occupa da oltre venti anni di progetti musicali basati sulla contaminazione artistico-musicale. Ha collaborato con molti artisti italiani ed internazionali, fra cui: Archie Shepp, Joe Lovano, Airto
Lindsay, Richard Galliano, Don Moye, Franco Cerri, Paolo Fresu, Enzo Avitabile, James Senese, Marco Zurzolo. Nel 1995 ha preso parte allOpera Musicale Inedita Il Canto della possibilità di sopravvivere di Salvatore Tranchini Spettacolo per il 50°Anniversario della Liberazione tenutosi a Napoli in piazza del Plebiscito con la partecipazione di Michael Brecker. Dal 2006 ha partecipato a tutte le edizioni dellOrchestra O.N.J. (Orchestra Napoletana di Jazz) del circuito del Pomigliano Jazz Festival diretta dal Maestro Mario Raja. Ha preso parte al Pozzuoli Jazz Festival con lOrchestra O.J.P. (Orchestra di Jazz Parthenopea) diretta dal Maestro Pino Jodice.
Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive con diverse formazioni e con differenti repertori (musica classica; jazz; leggera; canzoni classiche napoletane) e a varie edizioni del Maggio dei Monumenti. Ha preso parte a numerosi reading poetici patrocinati dallIstituto degli Studi filosofici di Napoli nella persona della Direttrice Prof.ssa Esther Basile. Ha al suo attivo numerose registrazioni discografiche.