Scarlatti per tutti
26 maggio 2019

Concerto della Scarlatti per Tutti (orchestra amatoriale)
direttori
Gaetano Russo, Federico Odling, Bruno Persico
musiche di
A. Scarlatti, J. Massenet, S. Rachmaninov, E. Caruso, I. Albéniz, K. Jenkins, B. Persico e al.
Il fantasma di Palazzo Spinelli – La zingara
Monologhi teatrali di e con Beatrice Baino   
Ore 18.15  Visita guidata alla Chiesa e al Chiostro di San Marcellino
riservata al pubblico del concerto
Puoi acquistare questo evento anche presso:
TicketOnLine c/o Feltrinelli
c/o libreria La Feltrinelli via s.Caterina a Chiaia 23 angolo P.zza dei Martiri - Napoli
Tel. 081 0322362
Mappa
Bar Imperiale
via Francesco Galeota, 21 - Napoli
Tel. 081 18241995
Mappa
vedi tutti gli altri punti vendita
Altri dettagli dell'evento:

Musica, scena e arte a San Marcellino

 

Domenica 26 maggio, nella splendida Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Napoli, Largo San Marcellino, n. 10), concerto della Scarlatti per Tutti, costola amatoriale della Comunità di Orchestre Scarlatti nata attorno alla Nuova Orchestra Scarlatti: un appuntamento ricco di vari elementi di interesse, tra musica, teatro e attrazioni artistiche.

 

Prima della musica, alle ore 18.15, visita guidata a cura dellÂ’associazione Respiriamo Arte riservata al pubblico del concerto, che potrà gustare tutte le bellezze del Chiostro e della Chiesa di San Marcellino, autentico scrigno di splendori barocchi, da Belisario Corenzio a Massimo Stanzione, dal Vaccaro al Vanvitelli. 

 

Quindi alle ore 19.00, il concerto della Scarlatti per Tutti, un programma musicale vario e godibilissimo dalla prima all’ultima nota: da Alessandro Scarlatti a una brillante Sinfonia dello Chevalier de Saint Georges, l’avventuroso ‘Mozart nero’ originario della Guadalupa; dal lirismo avvolgente di Méditation dalla Thaïs di Massenet e di Vocalise di Rachmaninov a una rara canzone di Enrico Caruso; da un celebre e cullante Tango di Albéniz al sogno disneyano di Someday My Prince Will Come; dall’inedito 103 di Bruno Persico, poliedrico musicista partenopeo sempre in equilibrio tra jazz e classico, all’estro neobarocco del Concerto Palladio di Karl Jenkins.

 

AllÂ’interno del programma, tra una serie di brani musicali e lÂ’altra, Beatrice Baino, attrice, regista, autrice di teatro, darà voce a due suoi suggestivi monologhi ispirati ad antiche leggende napoletane.  


PROSSIMI EVENTI DISPONIBILI
Stagione 2023/2024   Napoli
Teatro Bellini - Abbonamenti e Card
Sole, Terra, Venere, Nettuno e Plutone
Con le card libere il tuo abbonamento non ha vincoli, puoi scegliere il giorno e lo spettacolo. Ti assegneremo il miglior posto disponibile al momento della prenotazione.

Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
dal 27 febbraio 2024   Napoli
SONO CAMBIATO
SONO CAMBIATO, è questo il titolo del nuovo spettacolo di Angelo Duro, che si preannuncia ancora più potente dei primi due, dove il comico raccontava e analizzava tutte le sue idiosincrasie dichiarando di avere un carattere di merda. 
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA
Dal 22 al 30 Dicembre 2023   Napoli
Cantata dei Pastori
di Peppe Barra e Lamberto Lambertini

con Lalla Esposito

regia Lamberto Lambertini
Prezzi da:
€ 0.00
ACQUISTA