
Dalla cenere alla corte, Cenerentola è un eroina dai mille volti e
artefice del proprio destino. Divenuta nella nostra cultura un
riferimento estremamente popolare, è andata sempre di più costituendo il
simbolo del riscatto degli oppressi. Fiaba diffusissima di cui esistono
nel mondo più di trecento varianti Cenerentola rappresenta forse una
delle fiabe più antiche della Terra. In questo caleidoscopio di volti
della fiaba però appare quasi impossibile riuscire a considerare quale
sia la vera Cenerentola. Nella nostra ricerca e ricostruzione su
Cenerentola abbiamo deciso di concentrarci sullo studio delle versioni
orali più antiche e di due versioni letterarie: quella dei fratelli
Grimm e quella de La Gatta Cenerentola di Basile. La scena, realistica e
simbolica insieme, è occupata da un grande focolare pieno di fumo e
fuliggine: uno spazio scarno e cinerino, pieno di carbone, abitato da
presenze magiche, le Cenerine, attraverso cui viene narrata la storia di
Cenerentola.
Ma più che una storia sulla ricerca del principe azzurro, la Cenerentola
di Zaches Teatro è una fiaba iniziatica in cui la difficile strada per
la maturità passa attraverso il distacco dal passato. Utilizzando il
teatro d oggetto, la danza, il movimento espressivo, la musica
originale e i linguaggi del teatro di figura, i corpi degli interpreti
danno vita ai personaggi della storia in uno spettacolo vorticoso e
pieno dinvenzioni, animato di strane presenze tra il buffo e il
grottesco, dal forte
impatto visivo. La manipolazione si fa danza e la danza rievoca l
antica presenza del rito iniziatico sotto le ceneri della fiaba.
età consigliata dai 6 anni
Durata 1h
Parco Pubblico di Pomigliano dArco (NA)