
Commedia musicale
Enzo Concordia vince il premio come uomo più buono dellanno, ma questo riconoscimento non lo rende felice malgrado sia acclamato dai suoi concittadini. Il motivo è che Enzo è innamorato di Abisso, una ragazza che per vivere ruba i fiori dalle tombe e li rivende al mercato.
Durante una delle sue incursioni al cimitero, scoperta dal custode, per sfuggirgli, Abisso fa parlare e cantare i defunti, strabiliando tutti. Abisso però non ricambia lamore di Enzo, la ragazza infatti è convinta che la bontà non potrà mai rendere felice nessuno, in quanto il mondo è crudele e i buoni soccombono. Il confronto tra i due giovani diventa un vero e proprio litigio su cosa siano il bene e il male e alla fine, affranto, Enzo Concordia decide di lasciare la città per dimenticare lamata. Intanto, luomo che ha vinto il premio come cattivo dellanno, Franco Discordia, ha in mente di trasformare la città in unambita meta turistica. Convinto che la più grande attrazione umana sia la paura, progetta di trasformare Napoli nella città dellorrore: Spettropoli. Per ottenere il suo effetto decide di usare delle lavatrici, offerte speciali della sua azienda di elettrodomestici: allinterno di
queste infatti, Discordia ha installato il programma n. 5 Pulitissimo che inonderà le case della città di energia negativa e di spettri. Lo spettacolo ha come attori degli adolescenti, si interroga sui temi del bene e del male e sui limiti e sulle virtù del turismo di massa. Una commedia musicale che tra teatro, danza, musica e canto dal vivo, porta in scena un antidoto comico contro le paure, le depressioni adolescenziali e contro il turismo del consumo.